• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [2995]
Cinema [169]
Biografie [1132]
Storia [686]
Letteratura [305]
Arti visive [275]
Economia [161]
Geografia [127]
Diritto [151]
Scienze politiche [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]

Storia di ragazzi e di ragazze

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storia di ragazzi e di ragazze Gian Piero Brunetta (Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] colline di Porretta Terme fervono i preparativi per il pranzo di fidanzamento tra Silvia e Angelo, un giovane della ricca borghesia bolognese. Ad aiutare la ragazza e sua madre Maria giungono familiari e amici che si suddividono i compiti e mescolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VALERIA BRUNI TEDESCHI – DAVID DI DONATELLO – FERDINANDO ORLANDI – CAHIERS DU CINÉMA – ALESSANDRO HABER

MERCADER, María

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mercader, María Stefano Masi Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] di collegio esordì come attrice dapprima in patria, successivamente in Francia, dove la sua famiglia ‒ appartenente alla migliore borghesia catalana, di fede monarchica ‒ si era trasferita per sfuggire alla guerra civile. Conobbe i primi successi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO DE SICA – MARGUERITE DURAS – MARIO BONNARD

SANDA, Dominique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanda, Dominique Gabriella Nisticò Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] come migliore attrice per il film L'eredità Ferramonti diretto da Mauro Bolognini. Cresciuta in una famiglia dell'alta borghesia parigina, dopo un precoce matrimonio e un breve periodo di lavoro come modella, iniziò la sua carriera cinematografica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI CANNES – MATHIEU KASSOVITZ – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO DE SICA

PIDGEON, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pidgeon, Walter Simone Emiliani Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] hollywoodiano lo impiegò sia per le sue doti fisiche sia per la compostezza e la classe con cui interpretava uomini della media borghesia, dai sani principi. Fu partner ideale di Greer Garson e con lei lavorò in vari film tra i quali Blossoms in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGEON, Walter (1)
Mostra Tutti

Chabrol, Claude

Enciclopedia on line

Chabrol, Claude Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri [...] insistenti restano in lui i temi della follia e della realtà malata che si nasconde dietro il perbenismo dei rapporti borghesi. Questi elementi sono stati ripresi anche nei successivi La cérémonie, Rien ne va plus (1997), Au coeur du mensonge (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabrol, Claude (3)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BERTOLUCCI, Bernardo (App. IV, 1, p. 254) Regista cinematografico. Nel 1987, per The Last Emperor (L'ultimo imperatore), ha ottenuto nove Oscar tra cui quello per il miglior film, la miglior regia e la [...] nel 1981 La tragedia di un uomo ridicolo, una delle opere migliori realizzate in Italia sul terrorismo. Lucida rappresentazione della borghesia di quegli anni, il film si mantiene per lo più su un livello intimo, privato, lo stesso che caratterizza ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – PAUL BOWLES – FIRENZE – VENEZIA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

PLUMMER, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme) Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] anni è poi riuscito a reinventarsi con successo in significativi ruoli di comprimario. Proveniente da una famiglia dell'alta borghesia canadese, P. si trasferì nel 1928 con la madre a Montréal quando i genitori divorziarono. Cresciuto in un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONALD SUTHERLAND – SHERLOCK HOLMES – JOHN BARRYMORE – RUSSELL CROWE – TERRY GILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUMMER, Christopher (1)
Mostra Tutti

TANNER, Alain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANNER, Alain Gian Luigi Rondi Regista del cinema svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Gli si debbono, insieme con C. Goretta e dopo un soggiorno a Londra alla fine degli anni Cinquanta negli [...] sociale, si va sempre più precisando una robusta personalità d'autore. Tra queste, La salamandre, 1971, sugli pseudo paradisi della borghesia svizzera; Le milieu du monde, 1974, sul disagio di vivere; Jonas qui aura vingt-cinq ans en l'an 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: FREE CINEMA – SVIZZERA – LOSANNA – GINEVRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNER, Alain (2)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] rinuncia a dipingere o descrivere ambienti aristocratici, scegliendo invece come tema privilegiato la vita delle classi subalterne, borghesia, proletariato oppure contadini. Sul piano dello stile, il r. implica l'abbandono di espedienti retorici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

SORDI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDI, Alberto Francesco Bolzoni Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] comune, grazie all'attento studio e a un'imitazione, talvolta spinta fino alla deformazione parossistica, di certa piccola e media borghesia romana che, mentre finge buonsenso e virtù, coltiva difetti e, per quieto vivere o viltà, si guarda bene dall ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITA DIFFICILE – GRANDE GUERRA – TUTTI A CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
borgheṡìa
borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali