STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] ° aprile 1854 a Treviso con Giovanna Trevisan (più giovane di quattro anni), proveniente da una famiglia della locale borghesia. Poco più di otto mesi dopo venne al mondo Bonaldo.
Dopo le scuole elementari, dove ottenne risultati lusinghieri, Bonaldo ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] dai postumi della guerra e dall'incubo della peste scoppiata a Marsiglia; il padre del D., coinvolto in malversazioni della borghesia mercantile, nel 1724 fu condannato a morte in contumacia e alla confisca dei beni; fuggito all'estero, finì per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] e l'orgoglio di appartenere ad una nobiltà terriera i cui ideali erano ben distinti dallo spirito mercantile della borghesia fiorentina del Trecento.
Poco sappiamo della formazione del C.; dovette comunque mostrare un notevole gusto per gli studi ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] stato capo di gabinetto, poi deputato, ministro, presidente della Corte dei conti. Insomma i Soleri appartenevano alla borghesia delle professioni e dell’impresa della provincia piemontese, alle famiglie principali della quale erano anche stretti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] 1618 i gentiluomini boemi riuniti nell’assemblea degli Stati “utraquisti”, formata dalla grande aristocrazia, dai nobili minori e dalla borghesia cittadina, salgono al castello reale di Praga, abbandonato dall’imperatore-re Mattia d’Asburgo e dal suo ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] entrò nell’impresa paterna e nel 1871 sposò Enrichetta Gambaro (1851-1909), appartenente a un’altra eminente famiglia della borghesia cittadina. Da lei ebbe tre figlie, Eletta Fortunata (1874-1963), Armanda (1877-1959) e Francesca (1879-1909) e un ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] valsero però ad attenuare le tensioni sociali: le agitazioni perdurarono, e i consoli della città dovettero distribuire armi alla borghesia. Dopo il 14 luglio, si formò nella legazione una guardia nazionale che il C., scavalcato dagli avvenimenti, fu ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] di Selenhofen nel 1160, organizzato da una parte consistente dei ministeriali magontini e dalle maggiori famiglie della borghesia cittadina, ebbe però come conseguenza il rallentamento dello sviluppo comunale: nella dieta imperiale che si svolse in ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] il teatro di varietà e gli ambienti ad esso legati. Qui conobbe Mimì Maggio, uno dei cantanti prediletti dalla borghesia napoletana agli inizi dei secolo, e per lui scrisse Canta Maggio, che il cantante inserì nello spettacolo in scena alla ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] rimasto nulla, e oltre sessanta film a soggetto, girati per lo più nei quartieri popolari o della media borghesia di Napoli, utilizzando spesso attori non professionisti. Complessivamente la sua produzione si delineò come antitetica rispetto a quella ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...