RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] offensiva agrario-industriale del 1920-21, ma non solo: riuscì ad attrarre nelle sue fila la piccola e media borghesia commercial-impiegatizia e anche aliquote non irrilevanti di lavoratori del marmo.
Nel luglio del 1921 Ricci rimase coinvolto nei ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] del 1922, quando il Partito popolare presentò una lista unitaria con la vecchia borghesia radicale sassarese e col Partito conservatore, espressione della borghesia agraria locale, il C. invitò gli aderenti all'Unione del lavoro ad astenersi ...
Leggi Tutto
Ballard, James G.
Ballard, James G. – Scrittore britannico (Shangai 1930 - Shepperton 2009), autore di romanzi e racconti di fantascienza, autobiografici e di satira sociale. Durante la Seconda guerra [...] la fantascienza degli anni Sessanta e Settanta. Appartengono all’ultimo decennio il romanzo di sociofantascienza sul terrorismo della borghesia Millennium people (2003; trad. it. 2004) e Kingdom come (2006; trad. it. 2006), che riunisce opere di ...
Leggi Tutto
Padre e figlio, entrambi imperatori romani (238 d. C.). G. I, nato da ricca e nobile famiglia, conseguite varie cariche pubbliche, ebbe da Severo Alessandro il governo dell'Africa proconsolare e fu costretto [...] del 3º sec. d. C.: da alcuni essa è considerata, in termini di lotta di classe, come la rivolta della borghesia cittadina contro i contadini-soldati di Massimino, da altri piuttosto come una generale ribellione (senza distinzioni di classe e di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e barocco, ricordi di viaggio, opere storiche, versi latini, dissertazioni. Ha assunto colorito europeo, e mostra che la cultura borghese della Norvegia era sulla via di mettersi a livello della cultura degli altri paesi germanici. Solo verso la fine ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] comune, grazie all'attento studio e a un'imitazione, talvolta spinta fino alla deformazione parossistica, di certa piccola e media borghesia romana che, mentre finge buonsenso e virtù, coltiva difetti e, per quieto vivere o viltà, si guarda bene dall ...
Leggi Tutto
XENÓPOULOS, Grēgórios (Γρηγόριος Ξενόπουλος)
Commediografo e romanziere greco, nato a Costantinopoli nel 1867 da padre oriundo di Zacinto. Fece i primi studî a Zacinto, poi si laureò in fisica e matematica [...] verismo regionalistico allora in voga, presto dall'ambiente provinciale si volse a quello più aperto ed evoluto della borghesia ateniese, divenendo di questo - così per il contenuto come per la lingua - la più significativa espressione. Soprattutto ...
Leggi Tutto
MANOILESCU, Mihail (XXII, p. 141)
Petru IROAIE
Fondò nel 1936 la lega nazionale corporativa con evidenti orientamenti fascisti. Nello stesso tempo coltivava rapporti amichevoli con la Guardia di ferro. [...] settembre 1940. Nel 1942 pubblicò un importante studio sociologico: Rostul ṣi destinul burgheziei române (Senso e destino della borghesia romena). La caduta della monarchia nel 1947 ha eliminato definitivamente Manoilescu dalla vita politica romena. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] Italia, 1829, p. 274).
La vita
Gioia (o Gioja) nacque a Piacenza il 20 settembre 1767 da una famiglia emergente della borghesia (suo padre era un affermato argentiere). Dopo la precoce perdita del padre (1773) e della madre (1781), entrò al Collegio ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] di Domenico ed Elisabetta, e Nicolino Padula, cugino e marito di Rosina. Grazie alla famiglia adottiva, appartenente alla borghesia terriera e professionale di matrice liberale e repubblicana (Nicolino era avvocato e Rosina era nipote di Vittoria ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...