FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] del primo conflitto mondiale si ritrovò sulle posizioni neutraliste giolittiane, rendendosi così interprete degli interessi della borghesia agraria siciliana, consapevole che la guerra avrebbe arrecato danni all'agricoltura dell'isola. Legatosi a F ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] la Chiesa seppe arruolare tra le proprie fila. Nacque nel 1477 nella Ferrara degli Estensi, da famiglia della nuova borghesia. Il padre, Giovanni (1440-1511), sposò Francesca Machiavelli quand’era giureconsulto a Modena, insegnò diritto a Pisa e poi ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] a Firenze, dove volse il proprio interesse alla costruzione di villini unifamiliari per la media e alta borghesia.
Il primo intervento consistette in aggiunte quantitativamente modeste a un villino fine Ottocento in viale del Poggio imperiale ...
Leggi Tutto
Sanda, Dominique
Gabriella Nisticò
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] come migliore attrice per il film L'eredità Ferramonti diretto da Mauro Bolognini.
Cresciuta in una famiglia dell'alta borghesia parigina, dopo un precoce matrimonio e un breve periodo di lavoro come modella, iniziò la sua carriera cinematografica al ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] avanti, con alti e bassi, fino al 1956, quando, in luglio, il L. ricomprò dai suoi soci le quote del Borghese e contestualmente abbandonò la casa editrice, prendendo contatto e accordandosi con Rizzoli per far partire una nuova collana, denominata "I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] del Novecento.
Università e politica
Nato ad Ales (Cagliari) il 22 gennaio 1891 in una famiglia della piccola borghesia, Antonio Gramsci frequenta il liceo classico nel capoluogo, quindi si iscrive, nel novembre 1911, alla Facoltà di Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] in grado di operare coniugando utile e onesto, traendo così vantaggi individuali e collettivi. Individuò questi operatori nella nascente borghesia, nella bassa nobiltà e nei mercanti.
La vita
Nato a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco Antonio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] , ma pure il popolo, sempre dipendente dai signori, vive in crescita, anche se mai raggiungerà il benessere. Chi paga è la borghesia: il grande business legato a Lubecca è ormai passato.
La guerra dei Sette anni
Gli anni tra il 1559 e il 1560 segnano ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] hollywoodiano lo impiegò sia per le sue doti fisiche sia per la compostezza e la classe con cui interpretava uomini della media borghesia, dai sani principi. Fu partner ideale di Greer Garson e con lei lavorò in vari film tra i quali Blossoms in the ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] che era divenuto (1571) canonico del duomo. La vocazione allo stato ecclesiastico, come per molti altri laici della borghesia intellettuale di Napoli, era maturata in lui attraverso l'esercizio ascetico e caritativo svolto nella Compagnia dei Bianchi ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...