GUILLOUX, Louis
Paola Ricciulli
Romanziere francese, nato a Saint-Brieuc il 15 gennaio 1899. Fin dal 1913 segretario del Secours populaire e in seguito uno degli esponenti del Front populaire, non aderirà [...] sue opere i problemi e i volti della gente di provincia: Compagnons (1930), Angélina (1934), Le sang noir (1935), processo alla borghesia di una cittadina di provincia durante la guerra 1915-18, Le pain de rêves (1942, Prix Populiste 1942), Absent de ...
Leggi Tutto
Storia di ragazzi e di ragazze
Gian Piero Brunetta
(Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] colline di Porretta Terme fervono i preparativi per il pranzo di fidanzamento tra Silvia e Angelo, un giovane della ricca borghesia bolognese. Ad aiutare la ragazza e sua madre Maria giungono familiari e amici che si suddividono i compiti e mescolano ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...]
Dagli esordi ai primi successi
Nato nel 1899 a Washington, la capitale statunitense, in una famiglia agiata della borghesia nera, Duke Ellington (vero nome: Edward Kennedy Ellington; il soprannome Duke "duca" gli viene dato nell'adolescenza per ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] . La vicenda pubblica del D. è del resto essa stessa emblematica del processo d'integrazione economica e politica della borghesia cattolica con quella laica che si sviluppava in quegli anni. Il D. fu infatti membro della commissione centrale e ...
Leggi Tutto
Mercader, María
Stefano Masi
Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] di collegio esordì come attrice dapprima in patria, successivamente in Francia, dove la sua famiglia ‒ appartenente alla migliore borghesia catalana, di fede monarchica ‒ si era trasferita per sfuggire alla guerra civile. Conobbe i primi successi in ...
Leggi Tutto
Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale)
Convenzione francese del 1792
(franc. Convention nationale) Assemblea costituzionale e legislativa incaricata di trasformare la Francia in [...] della C.: quello dei girondini, il più influente, al quale appartenevano ca. 260 deputati provenienti dall’alta borghesia, liberali, legalitari e sostenitori della guerra, e quello dei montagnardi, minoranza radicale di tendenza giacobina. Tra gli ...
Leggi Tutto
Zhou Weihui
– Scrittrice cinese (n. Ningbo 1973). Figlia di un alto ufficiale dell’esercito, nel 1990 è obbligata a seguire per un anno l’addestramento militare prima di iscriversi alla Fudan University [...] (2000; trad. it. Shanghai baby, 2001), che descrive una Cina invasa dai grandi marchi del capitalismo occidentale, una borghesia corrotta e arrivista e le brame di denaro e lussuria della giovane e attraente barista Coco, rappresentante delle libertà ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] , essa trova il suo trionfo dopo il 1830 nel regno di Luigi Filippo. Contro di essa si levano le nuove forze, piccoli borghesi ed operai, che fanno la rivoluzione del 1848: una lotta di classi che si conchiude con la dittatura. Manca una lotta di ...
Leggi Tutto
RUTLAND, John James Robert Manners, settimo duca di
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Belvoir Castle il 13 dicembre 1818, morto ivi il 4 agosto 1906. Fu educato a Eton e Trinity College [...] politiche. Si unì a Disraeli nella formazione del partito Young England, che mirava a sostituire l'aristocrazia alla borghesia nell'opera di elevare materialmente e intellettualmente le masse, e fu fautore della legislazione sociale nelle industrie ...
Leggi Tutto
GUARNACCA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Veste da uomo che veniva portata sopra altri abiti: giacca, gonnella (v.). Considerata come indumento modesto e serio, foderata di pelliccia, la guarnacca nel [...] scendeva a formare le maniche, ed era sempre aperta dai due lati sotto le braccia. Adottata dalla nobiltà e dalla borghesia, fu anche l'abito prescritto dall'arcivescovo Leone agli ecclesiastici nel sinodo di Milano del 1250; e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...