ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] opposizione del regime borbonico.
Giovanni Andrea e il fratello Domenico fecero poi parte del vasto segmento di borghesia provinciale che aderì con entusiasmo all’esperimento napoleonico. La monarchia francese offrì, infatti, al notabilato napoletano ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] di giudice di Magna Curia della monarchia siciliana. Fu prevalente la provenienza del personale della corte federiciana dalla borghesia cittadina del Regno: entro queste coordinate rientra la figura del magister Pietro, il cui titolo – con il quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] culturali diversi, dallo spirito barocco a quello classico.
Una vita per il teatro
Nato il 6 giugno 1606 in una famiglia di borghesia agiata di Rouen, dopo gli studi presso i gesuiti e quelli di Diritto che lo immettono in una modesta, ma onorevole ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] il fascismo con l'attività politica e gli scritti (Le due politiche: fascismo e riformismo, 1923; La dittatura della borghesia, 1924). Vivace studioso di storia delle dottrine economiche (Le dottrine economiche di F. Quesnay, 1897; La teoria del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’attrice francese Marie-France Thielland (n. Boulogne-Billancourt 1939). All’inizio degli anni Sessanta ha fatto parte della compagnia teatrale di Marc’O, per poi debuttare sul grande schermo [...] . Tra le pellicole cui ha preso parte si citano Le charme discret de la bourgeoisie (1972, Il fascino discreto della borghesia), Maîtresse (1975, diretto da B. Schroeder, marito di O.) e Mon cas (1986), nonché i più recenti Belle toujours (2006 ...
Leggi Tutto
HOBSBAWM, Eric John Ernst (App. IV, ii, p. 135)
Silvia Moretti
) Storico inglese. Nel 1987, con The age of empire 1875-1914 (1987; trad. it. 1987), H. ha chiuso la sua trilogia sul 'lungo' Ottocento, [...] nel volume The age of capital 1848-1875 (1975; trad. it. Il trionfo della borghesia, 1976), H. ha descritto il trionfo dell'industria capitalista e della società borghese che "portava fatalmente in sé il germe dell'età di guerra, rivoluzione e crisi ...
Leggi Tutto
KLONOWICZ, Sebastjan Fabjan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Sulmierzyce intorno al 1545, morto il 29 agosto 1602 a Lublino. D'origine borghese, studiò, a quanto pare, all'accademia di Cracovia, [...] grande valore artistico, ma interessano per le copiose e spesso acute osservazioni sulla vita dei suoi tempi, specialmente della borghesia e dei contadini, dei quali K. fu un ardente difensore. Da rilevare fra i suoi numerosi poemi Roxolania (1584 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Enrico II e Arduino signore d’Ivrea per il Regno d’Italia, l’arcivescovo Arnolfo affiancò Enrico, mentre il ceto ‘borghese’ (cives), i secundi milites (favorevoli allo stabilirsi di un forte regno italico) e i cittadini che miravano a garantire i ...
Leggi Tutto
De Seta, Cesare. – Storico dell’arte e scrittore italiano (n. Napoli 1941). Ordinario di storia dell’architettura all’univ. Federico II di Napoli, dove dirige il Centro di ricerca sull’iconografia della [...] Paesaggio, 1982, e Insediamenti e territorio, 1985) e pubblicato numerosi altri saggi (tra i più recenti: Il secolo della borghesia, 2006; Roma. Cinque secoli di vedute, 2006; La città europea, 2010; Ritratti di città, 2011; Viale Belle Arti: maestri ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Ipswich 1900 - Londra 1997). Collaboratore di varî periodici e quotidiani, fu corrispondente in Marocco e in Spagna per il Christian science monitor (esperienza da cui trasse il vol. [...] ai racconti, ricchi d'inventiva e sapienza stilistica, in cui descrisse con ironia le abitudini e le eccentricità della borghesia inglese. Alla prima raccolta The Spanish virgin (1930) seguirono, tra le molte altre, You make your own life (1938 ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...