CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] ; Varij componimenti per le nozze degli illus.mi e eccellen.mi signori D. Adriano Carafa duca di Traetto... e D . Teresa Borghesi, ibid. 1719; Vari Compommenti per la morte dell'ecc.ma Sig.ra D. Anna Maria Contessa d'Althann nata contessa d'Aspermont ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] interni, frutto dell'incapacità dell'autocrazia di affrontare le crescenti richieste di partecipazione politica provenienti dalla borghesia e dall'aristocrazia liberale e di risolvere la questione agraria e sociale. Iniziata a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palermo 1756 - ivi 1829); ammiratore del costituzionalismo inglese, fece approvare nel 1810 una riforma del sistema tributario siciliano, ma si oppose alle pretese della corte in materia [...] , come ministro delle Finanze (1812); ma il suo programma di integrale abolizione della feudalità e di concessioni alla borghesia democratica gli alienò i baroni e non bastò a soddisfare l'opposizione. Dimessosi perciò nel luglio 1813, risalì al ...
Leggi Tutto
Journal des Débats, Le Quotidiano politico fondato a Parigi nel 1789 da G. de Bianzat e stampato dal libraio F.-J. Baudouin; acquistò grande influenza con la direzione di Louis-François Bertin (1799-1841). [...] non favorevole a Napoleone, riprese la vecchia testata con la Restaurazione, di cui si fece sostenitore. Dopo il 1830 divenne l’organo della borghesia liberale, raccogliendo intorno a sé letterati e artisti. Durò fino alla Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
PRUTZ, Hans
Walter Holtzmann
Storico, nato il 20 maggio 1843 a Jena, morto a Stoccarda il 29 gennaio 1929. Figlio di Robert (v.), il P., studiò a Jena e a Berlino, insegnò dal 1869 al'72 in varî ginnasî [...] 1877 professore a Königsberg, ove insegnò sino al 1902.
Nei suoi scritti il P. si rivela il tipico rappresentante della borghesia liberale del sec. XIX, che vide nell'impero costituito dal Bismarck la realizzazione del proprio ideale. I suoi primi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] quali il proletariato non sarebbe neppure in grado di presentarsi come attore politico e di competere con i partiti della borghesia in vista della conquista del potere di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] Bernardo. Questi ci lascia intravvedere per il figlio un corso di studi tipico per un giovane della media borghesia cittadina avviato a carriere amministrative o a professioni giuridiche. La sua dovette essere una formazione essenzialmente latina, e ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] -2001).
La famiglia era ben inserita nella comunità italiana tunisina, all’interno della quale gli ebrei rappresentavano la borghesia professionale. A Tunisi frequentò il liceo italiano Vittorio Emanuele II insieme a Loris Gallico, Michele Rossi e ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] sport di matrice inglese, il waterpolo, ai cui primi esperimenti sovrintese nel giugno-agosto del 1900 al laghetto di Villa Borghese. La Rari nantes Roma, che quell’anno aveva raggiunto i trenta soci e inaugurato una casina in muratura, ebbe così ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] con il cianuro nel carcere di Voghera, simulando un omicidio.
Fonti e Bibl.: E. Scalfari - G. Turani, Razza padrona: storia della borghesia di Stato e del capitalismo italiano, 1962-1974, Milano 1974, pp. 278-295; N. Tosches, Power on Earth: M. S.’s ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...