NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] B. Polimeni, San Ferdinando e i N.: cronistoria, Soveria Mannelli 1988; G. Civile - G. Montroni, Tra il nobile e il borghese. Storia e memoria di una famiglia di notabili meridionali, Napoli 1996; G. Montroni, Gli uomini del re. La nobiltà napoletana ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] e fu appoggiato soprattutto dalla borghesia moderata della capitale, dai circoli intellettuali progressisti e di affari, dalle Camere di commercio, con la partecipazione di svariati accademici di prestigio, come il rettore Chen Duxiu. Essi trassero ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1851 - ivi 1901). Autore di racconti e romanzi, la sua narrativa, nella quale l'eredità manzoniana si mescola con i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del naturalismo, [...] si ispira alla vita della piccola borghesia, della gente umile della sua terra lombarda, e a questa terra stessa, il cui elemento paesistico è sentito come confortatore degli affanni degli uomini.
Vita
Fu per molti anni segretario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Scrittrice olandese (Amstelveen 1741 - L'Aia 1804); autrice di poesie di tendenza pietista, ma specialmente nota per aver scritto in collaborazione con l'amica E. Wolff-Bekker romanzi in forma epistolare [...] (Sara Burgerhart, 1782), che rappresentano con naturalezza la vita della borghesia olandese. ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] 1913), il nazionalismo italiano (1914), Per la guerra d'Italia, La marcia dei produttori, Discorsi nazionali, Il regno della borghesia produttiva, Pagine degli anni sacri (1915-20). Dopo la guerra il C., che in un nuovo congresso nazionalista (Milano ...
Leggi Tutto
Partito democratico-costituzionale russo( KDP)
Partito democratico-costituzionale russo
(Constitucionnaja demokratičeskaja partija, KDP) Il Partito democratico-costituzionale (o, dalle iniziali K e [...] D della denominazione in russo, «Partito dei cadetti») fu un partito politico russo, radicato tra la borghesia e l’aristocrazia progressista. Sorto come movimento politico alla fine del 19° sec., esso propugnava una riforma democratica dello Stato ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Berlino 1893 - ivi 1959). Studiò all'Accademia di Berlino, completando la sua formazione a Parigi. Soldato di fanteria durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu tra i fondatori [...] di esprimere il disgusto per il militarismo, per i capitalisti, quali responsabili dei massacri, per la chiesa e per la borghesia. Oltre che ai disegni, corredati talvolta da poesie o battute, e ai dipinti (Metropolis, 1917, New York, Museum of ...
Leggi Tutto
HALLER
. Antica famiglia svizzera, originaria di Wil (San Gallo), ma stabilitasi a Berna con Giovanni (1523-1575), che chiamatovi da Augusta, dov'era stato pastore nel 1545-47, per ricondurre l'ordine [...] nella chiesa bernese, ottenne il diritto di borghesia nel 1550. Dal 1552 in poi fu il capo della chiesa di Berna, con il titolo di decano. Da allora la famiglia ebbe parte notevole nella vita cittadina, sia politica, sia ecclesiastica, sia culturale; ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] il titolo I vinti) di Michelangelo Antonioni. In seguito B. ideò due episodi (Pi-greco e Il paraninfo) per il film Villa Borghese (1953) di Gianni Franciolini e collaborò a La provinciale (1953), tratto dal racconto di A. Moravia, e a La mano dello ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] teatro Valle di Roma nel gennaio 1929, La Stella sul pozzo, una insistita variazione sul tema del triangolo borghese, che avrebbe dovuto, nelle intenzioni dell'autore, dimostrare la compatibilità dell'intellettualismo contemporaneo con gli istituti ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...