Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] la prima volta dall'olandese J. Kunst in un piccolo volume nel quale si intendevano delineare i caratteri della .
J. Maróthy, Zene és polgár, zene és proletár (Musica e borghese, musica e proletario), Budapest 1966.
G. Sønstevold, K. Blaukopf, Musik ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] trasformazione della più avvertita aristocrazia papale in agguerrita borghesia finanziaria, capace di contendere o di collaborare dai numerosi fallimenti avutisi in quegli anni in piccoli istituti che avevano creato una situazione di forte ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , degli ambienti e della stessa moralità del mondo borghese nella società di fine Ottocento. Era circoscritta, allora , Enrico Ameri e Sandro Ciotti, mentre Barendson adatta al piccolo schermo il gusto e la competenza che hanno reso insuperabile la ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] democrazia uccide il liberalismo, lo Stato nazionale strangola le piccole unità regionali e civiche, e il desiderio di potenza è svolta sui caratteri necessariamente reificati della ‛scienza' borghese. Nota è anche l'altra disputa, a questa ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , Firenze 1989, pp. 85-91.
35 R. Giura Longo, Clero e borghesia nella campagna meridionale, Matera 1967, p. 70.
36 Ibidem, pp. 50-52.
37 Cfr. E. Boaga, La soppressione innocenziana dei piccoli conventi in Italia, Roma 1971, p. 152.
38 C. Donati, La ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ; a loro avviso infatti la libertà è un valore borghese proprio perché impedisce di realizzare adeguatamente l'eguaglianza. La tesi risulta irragionevole e dottrinaria, ad esempio qualora un piccolo vantaggio per i poveri si possa ottenere solo a ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] al voto. Il centro del movimento femminile passò da Milano a Roma, la direzione da militanti di estrazione piccolo-borghese, a diretto contatto con le donne dei ceti popolari, a un’aristocratica: la principessa Maria Cristina Giustiniani Bandini13 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] gruppo: per esempio trova condizionamenti e limitazioni particolari nei piccoli gruppi, che pure molti scienziati hanno assunto come unità ispirare la realtà in un'epoca di democrazia borghese, quando i compiti dello Stato erano relativamente pochi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] mai udito. L’Evangelo non è un bene borghese da consumare negli ambienti privilegiati della società, ma è Pubblico Ministero aveva chiesto la fucilazione), che scontò solo in piccola parte grazie a un’amnistia generale42. Così pure è avventista ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] famiglia, della casa, dell'esistenza garantita di un piccolo gruppo o comunità organica (Gemeinschaft), il cui valore e l'ospite d'onore dei nuovi salotti mondani dell'alta borghesia che stilizzano le forme di vita dell'aristocrazia ereditaria di un ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...