Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] viene a perdere i caratteri dell'originario droit ouvrier, e finisce in sostanza per coprire un'area interclassista: la piccolaborghesia impiegatizia dapprima (v. Pic, 19225, p. 4) e, gradatamente e in misura diversa nei vari ordinamenti, la nuova ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] progresso del sapere, o è un accidente transitorio su un piccolo pianeta sul quale la vita dovrà un giorno divenire impossibile? non è stata che un episodio di vent'anni nella tattica della borghesia". Che era una frase a effetto, ma nè giusta, nè ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] un tratto rivoluzionato la produzione industriale, e che così la borghesia era stata la prima a dimostrare di che fosse davvero fra dieci anni, o anche fra cinque anni soltanto, è piccolo e talvolta nullo". L'intraprendenza economica ‟non è basata su ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nel 1606. Così la scienza e lo spirito commerciale borghese furono alleati fin dall'inizio.
Nel XVII secolo le sulla Piazza Rossa e furono quasi subito disperse.
Nel 1969 un piccolo gruppo di scienziati e di studenti, guidati da Sacharov, annunciarono ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] politiche (e, più in generale, la macchina statuale borghese) mostrano però di essere non già degli strumenti 'neutri alto ma che, all'opposto, pullulano e germogliano, sia pure in piccoli nuclei di intellighenzie, a livello di massa" (v. Sartori, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] distribuzione sociale della città di Napoli (in riferimento al quartiere borghese del Vomero) si è estesa e generalizzata, prima a di chi affronti argomenti quotidiani e pedestri: «determinarsi un piccolo vano» non è la stessa cosa che «venircisi a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] imperativo condurre una guerra permanente contro la piccola proprietà contadina, capillarmente diffusa. Infatti, secondo Lenin, la "piccola produzione generava incessantemente il capitalismo e la borghesia, ogni giorno, ogni ora, in modo spontaneo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] marxismo, e il parlamento era una forma superata di governo borghese (v. Schmitt, 1923). Il razzismo faceva proprio l' e di sinagoghe. In quell'occasione, il 63% di un piccolo campione di membri del partito espresse indignazione; ma nel 1942, cioè ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] norme sociali fosse costante; ma quando si esercita su un piccolo numero essa è intensa, quando si esercita su un affermando che non vi è niente in comune tra un giovane borghese, un giovane operaio qualificato e un giovane disoccupato, in ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] cui 88 per disabili: si tratta di opere grandi e piccole, nel loro complesso necessarie per innalzare il livello di qualità ventata' giubilare (ma non senza legami con essa); la Galleria Borghese e i Musei Capitolini sono tra gli esempi più noti di ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...