Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] un po' di patrimonio, subito fa lasciare al figlio l'aratro, lo manda in città e gli compra un piccolo impiego". Inurbato, il neo-borghese si disamora ai problemi produttivi della terra, ma non ai redditi e al prestigio che vengono dalla proprietà di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la religione, la filosofia e il pensiero economico borghese (v. Marx, 1867-1894). L'eventuale impressione sul campo attuata vivendo per un certo periodo di tempo in piccole comunità di villaggio. In realtà gli antropologi non studiano le ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] esponenti dell'alta società internazionale, principesse arabe e un piccolo gruppo di donne d'affari (fra queste figurano Liliane Bettencourt del Tardo Medioevo con il formarsi di una ricca borghesia o aristocrazia del denaro, fondata sul talento del ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] va in cielo!»86.
È anche questa la fede in musica dei piccoli, nelle campane vicarie delle voci angeliche, su parafrasi di celebri agiografie, prima e dopo quell’etichetta di Chiesa = individualità borghese (che al di là di tutto liberò un’inventiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e ottenne il sostegno finanziario della nobiltà, della borghesia e dell'amministrazione coloniale. Nel 1856 essa contava conferenze in uno dei numerosi salotti parigini, per una piccola cerchia di ascoltatori, sui risultati delle sue ricerche e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Romano (con le collezioni Ludovisi e Kircheriana), la Galleria Borghese, il Museo di Palazzo Barberini.
Il commercio antiquario
Il in Vaticano, nei primi anni del Settecento, un piccolo museo con queste stesse caratteristiche, i cui materiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] le correnti romantiche, s’impone anche la pittura Biedermeir, che ricerca una resa esatta, naturalistica della vita della piccolaborghesia (C. Spitzweg). A. von Menzel è abile disegnatore e pittore di storia; F. von Lenbach è virtuoso ritrattista ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Il consapevole modello di Rousseau è la pòlis, il piccolo S. abitato da cittadini virtuosi e interessati alla altro verso questo dualismo si estende a tutto il mondo moderno-borghese e si trasforma anche in polemica contro l’assolutismo livellatore ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] le adotta pure come abito di corte guarnendole della veste-mantello: un piccolo bolero a strascico sul dietro. L’uomo porta ora il calzone un veloce mutare di fogge e decori esagerati, dallo stile Borghese (1815-35 ca.) al Neorococò (1845-70 ca.), la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .
Si hanno così i differenziati universi urbani di A. Matthews (n. 1956: Muesli at midnight, 1990), che si concentra sulla piccolaborghesia di Dublino, e di D. Bolger (n. 1959: The woman's daughter, 1987; The journey home, 1990; A second life ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...