Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] sopra; a destra e a sinistra del manico sono applicati piccoli scudi d'oro a forma di otto. Oltre a questo di Salonicco: Illustrated London News, del 27 gennaio 1962, p. 130. Cratere Borghese e le sue copie: W. Fuchs, in Jahrbuch, XX, 1959, p. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] delle figure. Che però si perpetuasse pure una maniera a piccole figure e con la superficie scintillante, lo si vede ad Appia, su quello bacchico con clipeo, sul s. della Collezione Borghese con la caccia al leone al Louvre e su quello Pallavicini con ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] angoli per accogliere un fiore a girandola o un piccolo rosone. L'interesse di questa acquisizione è molteplice: assente a R., oltre che per la mancanza di una committenza borghese, anche per la fedeltà alla basilica paleocristiana e in generale all ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in Grecia si forma il tipo della abitazione borghese che, attraverso le varianti di età romana, es., raggiunge i 958 m2 di superficie, con 17 vani; non mancano però piccole c. di soli due ambienti. In tutte è sempre presente la corte, preferibilmente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] episodi di caccia; per esempio nel m. ricomposto a Villa Borghese a Roma. I lavori agricoli e la vita campestre sono cui oltre alla grande caccia già citata incontriamo una caccia più piccola, con tutti i suoi varî e consueti episodî dai preparativi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] quest'opera con la figurazione di una sorta di borghese amor sacro e profano, incontriamo una misura e un a campana con il sacrificio a Crise, J. D. Beazley raccoglie un piccolo numero di opere curate e un poco statiche che assegna a questo pittore. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] pitture decorative. Sarà la casa della nuova ricca borghesia commerciale e questo tipo, sviluppandosi in altezza e Ultima tardissima costruzione nella città rovinata e abbandonata è il piccolo oratorio presso il teatro, dove è stato trovato un ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] cui si conoscono solo tre repliche, tutte di piccole dimensioni, una al Museo Nazionale Romano e due dodekàthlos): F. Brommer, Herakles, Colonia 1953. Sarcofago Galleria Borghese: foto Alinari 6813. Inoltre, seguendo il progressivo elenco del testo ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] da alte ocreae, imbraccia con la sinistra il piccolo scudo (parmula), sia rettangolare o quadrato che rotondo . cit., p. 131 ss., fig. 151 ss. Mosaico Borghese (Roma, Museo di Villa Borghese): G. Henzen, Explicatio Musivi Burghesiani, in Dissert. Acc. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] che si tratti di repliche dell'opera di Arkesilaos. Il motivo del piccolo amorino posto sulla spalla sinistra della dea, appariva di già su di eccezione della coppia V. Marte, che riunisce l'Ares Borghese con l'Afrodite di Capua. Questo gruppo di cui ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...