STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] guerra mondiale non si è ripetuto il fenomeno prebellico di un piccolo paese come l'Olanda che dà all'Europa uno dei suoi Vestnik Drevnej Istorii e il tono cauto e in sostanza di linguaggio borghese di opere come quella di A. I. Dovatur su Erodoto, ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Arthur
Carlo Antoni
Diplomatico tedesco, nato a Marggrabowa il 5 ottobre 1864. Laureato in legge, fu dapprima nell'amministrazione della giustizia prussiana. Nel 1896 entrò nella carriera [...] nel 1910 direttore di questa sezione. Nonostante l'origine borghese, seppe entrare con l'amabilità e giovialità del carattere, lo zelo e la pratica degli affari, in quel piccolo gruppo che diresse la politica tedesca durante il cancellierato di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] trasformazione della più avvertita aristocrazia papale in agguerrita borghesia finanziaria, capace di contendere o di collaborare dai numerosi fallimenti avutisi in quegli anni in piccoli istituti che avevano creato una situazione di forte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 290.000, visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora piccola. Verso la fine del secolo, la stima delle specie di insetti Giorgio III. Se l'imperatore di Francia, di origine borghese, amava definirsi un astronomo e un matematico, il re ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Francesco e Maria Felice. Quest'ultima nel 1572 aveva sposato un piccolo commerciante, di nome Fabio Damasceni, dal quale aveva avuto due della Camera fu dato per 60.000 scudi a Orazio Borghese. I chiericati di Camera, già ridotti a sette, furono ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] giuridica portò quindi a intrattenere relazioni strette e durature.
Un piccolo numero di città vescovili nel corso del XIII sec. delle terre e subito reclutarono coloni fra i nobili, i borghesi e i contadini sulla base di un diritto vantaggioso ( ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] delle figure. Che però si perpetuasse pure una maniera a piccole figure e con la superficie scintillante, lo si vede ad Appia, su quello bacchico con clipeo, sul s. della Collezione Borghese con la caccia al leone al Louvre e su quello Pallavicini con ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Rivoluzione francese, di colpire quella mentalità frequente nel mondo borghese, adagiato spesso in una mezza cultura, fondata per lo gesuiti, i fratelli Sordi. I neotomisti erano un piccolo gruppo, inferiore ai difensori di altre scuole. L'Aeterni ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] del mercato e della circolazione monetaria, il ϰάπηλοϚ, piccolo commerciante che si fa spesso cambiavalute e si impegna talvolta la formazione di una società mista, composta di 'borghesi' e di cavalieri, legati vassallaticamente al vescovo o ai ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] mai udito. L’Evangelo non è un bene borghese da consumare negli ambienti privilegiati della società, ma è Pubblico Ministero aveva chiesto la fucilazione), che scontò solo in piccola parte grazie a un’amnistia generale42. Così pure è avventista ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...