• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Matematica [51]
Biografie [23]
Storia della matematica [19]
Medicina [9]
Analisi matematica [10]
Storia [7]
Fisica [8]
Fisica matematica [7]
Filosofia [6]
Diritto [5]

chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiuso chiuso in topologia, insieme di punti che contiene tutti i suoi punti di frontiera, vale a dire insieme formato dai suoi punti interni e dai punti che, in ogni loro intorno, contengono almeno [...] è sempre un chiuso, mentre l’unione può non esserlo. Per esempio, l’unione degli infiniti cerchi concentrici chiusi di raggio 1 – 1/n è il cerchio aperto di raggio 1. L’insieme dei numeri razionali non è né chiuso né aperto (→ Borel, insiemi di). ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INTERVALLO CHIUSO – NUMERI RAZIONALI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiuso (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] Si può dimostrare che ogni processo {X(t):t≥0} a incrementi indipendenti gode della seguente proprietà: se 0≤t1⟨t2⟨…⟨tn, allora per ogni sottoinsieme boreliano B di ℝ, si ha [19] P(X(tn)∈B∣X(t1),…,X(tn-1))=P(X(tn)∈B∣X(tn-1)). In altri termini, se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

misura

Enciclopedia della Matematica (2013)

misura misura numero usato per esprimere il valore del rapporto di una grandezza rispetto a una grandezza, a essa omogenea, assunta come campione (unità di misura); in altri termini, la misura di una [...] massa e il tempo rispettivamente il metro, il chilogrammo e il secondo. La nozione è anche generalizzata e trattata in modo assiomatico in teoria della → misura (si vedano anche: → Borel, misura di, → Lebesgue, misura di, → Peano-Jordan, misura di). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA – TEORIA DELLA → MISURA – UNITÀ DI MISURA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] sulle funzioni intere. Il giovane Hadamard le mise in relazione con lo studio della funzione zeta di Riemann, mentre Borel fu il primo a dare una dimostrazione elementare dei teoremi di Picard. La caratteristica fondamentale di questo lavoro consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

PICARD, Charles-Émile

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARD, Charles-Émile Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] , il teorema che porta il suo nome occupa il primo posto. Tra le ricerche cui il teorema ha dato luogo citiamo quelle di E. Borel, O. Blumenthal, E. Landau, F. Schottky e, più di recente, di G. Julia che è tra i maggiori discepoli del P. È del P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARD, Charles-Émile (2)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] a' pellicelli del corpo umano […] scritte in una lettera all'illustrissimo signor Francesco Redi, Firenze, Piero Matini, 1687. Borel: Borel, Pierre, De vero telescopii inventore, cum brevi omnium conspiciliorum historia, Den Haag, Adrien Vlacq, 1655 ... Leggi Tutto

SATANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANISMO Mario Praz . Atteggiamento di sacrilega sfida e gusto di sentimenti perversi deliberatamente coltivati, in voga soprattutto presso scrittori romantici e decadenti. Da uno degli scrittori che [...] bas". Già nel 1843 il Sainte-Beuve definiva il Sade e il Byron "i due più grandi ispiratori dei moderni". Col Borel rivela affinità anche l'espasperato satanico Isidore Ducasse, i cui Chants de Maldoror (scritti nel 1868) sotto lo pseudonimo di Comte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANISMO (1)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FONETICA (XIV, p. 622) Giacomo Devoto Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto [...] e G. Pastori, L'analisi elettroacustica del linguaggio, Milano 1934, 2 voll.), o le applicazioni dei raggi Röntgen, per es. Borel-Maisonny, Meccanismo di alcune vocali francesi, in Valsalva, XIV (1938), p. 130 segg. Ma l'impronta caratteristica del ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TERRACINI – CLEMENTE MERLO – BERLINO – PARIGI – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

BAŠKIRCEVA, Marija

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice russa, nata nel 1860, morta a Parigi nel 1884. Ebbe a maestri T. R. Fleury e R. Julian, infine Bastien-Lepage per il quale professò un'ammirazione senza limiti. I suoi lavori vennero esposti sotto [...] ; Lettres, Parigi 1885 (con prefaz. di F. Coppée). Parti inedite del Journal di M. B. sono state pubblicate da P. Borel coi titoli di Confessions (Parigi 1915) e di Cahiers intimes inédits (Parigi 1925 e segg.). Bibl.: W. Neumann, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – FRANCIA – PARIGI – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAŠKIRCEVA, Marija (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale Angus E. Taylor Le origini dell'analisi funzionale L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] uno di detti insiemi. La famiglia F può essere formata da un numero finito oppure infinito di insiemi. Il teorema di Heine-Borel afferma che se F è un qualsiasi ricoprimento aperto di un insieme chiuso e limitato S in uno spazio euclideo, esiste una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali