• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Matematica [51]
Biografie [23]
Storia della matematica [19]
Medicina [9]
Analisi matematica [10]
Storia [7]
Fisica [8]
Fisica matematica [7]
Filosofia [6]
Diritto [5]

NANTEUIL, Célestin-François

Enciclopedia Italiana (1934)

NANTEUIL, Célestin-François Jean Jacques Gruber Pittore, incisore e litografo, nato a Roma l'11 luglio 1813, morto a Marlotte (Seine-et-Marne) il 4 settembre 1873. Dapprima allievo dell'oscuro Langlois, [...] N. rimangono i frontispizî e le litografie da lui eseguite per le opere dei poeti romantici: V. Hugo, Gérard de Nerval, Pétrus Borel. Se il suo nome è oggi legato allo stile detto troubadour, il N. fu preceduto in questo campo dai fratelli Deveria e ... Leggi Tutto

compattezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

compattezza compattezza termine prevalentemente utilizzato in topologia. Indica la proprietà di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, tale che ogni ricoprimento aperto di A possiede un sottoricoprimento [...] . Della proprietà di compattezza godono, per esempio, gli intervalli chiusi e limitati della retta reale (→ Heine-Pincherle-Borel, teorema di) e tutti i sottoinsiemi chiusi e limitati di uno spazio euclideo di dimensione finita (→ compatto). In ... Leggi Tutto
TAGS: RICOPRIMENTO APERTO – TEORIA DEI MODELLI – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO EUCLIDEO – SPAZI METRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compattezza (2)
Mostra Tutti

Vitali, Giuseppe

Enciclopedia on line

Vitali, Giuseppe Matematico italiano (Ravenna 1875 - Bologna 1932), prof. di analisi nelle univ. di Padova e Bologna. Socio corrispondente dei Lincei (1930). Autore di notevoli ricerche soprattutto sulla teoria delle funzioni [...] della somma di una serie di funzioni analitiche. Studiò l'estensione a più variabili del concetto di funzione a variazione limitata e del teorema di Heine-Pincherle-Borel e presentò il primo esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – TEORIA DELLA MISURA – FUNZIONI ANALITICHE – LEBESGUE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitali, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

misura

Enciclopedia on line

Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] critiche, anche perché si costruirono subito insiemi non misurabili in questa accezione. Dopo un tentativo di perfezionamento dovuto a E. Borel, si giunse infine alla definizione di H. Lebesgue (1902), la quale si impose subito dal punto di vista sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – ALGEBRA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – MECCANICA QUANTISTICA – ADDITIVITÀ NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misura (5)
Mostra Tutti

DU SEIGNEUR, Jean-Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Parigi nel 1808, morto ivi nel 1866. Allievo del Bosio, ottenne col suo primo lavoro inviato al Salon del 1831 un grande successo: un Orlando furioso, che, per l'abile esecuzione e l'arditezza [...] più brillanti figure del cenacolo dell'Arsenale riunito intorno a Charles Nodier, ritrasse tutti i suoi amici letterati: Hugo, Pétrus Borel, ecc. Le sue opere inviate all'esposizione del 1833 e 1834, Una lagrima per una goccia d'acqua, ispirata da ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CHARLES NODIER – PÉTRUS BOREL – VICTOR HUGO – PARIGI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl François Duchesneau Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl Dal microstrutturismo [...] alla formulazione delle dottrine iatromeccanistiche dell'essere vivente. Già nel 1656, il medico francese Pierre Borel, nel suo De vero telescopii inventore […] Accessit etiam centuria observationum microscopicarum, annunciava che ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Hirzebruch, Friedrich

Enciclopedia on line

Hirzebruch, Friedrich Matematico tedesco (Hamm, Vestfalia, 1927 - Bonn 2012). Dal 1952 membro dell'Institute for advanced studies di Princeton, e dal 1956 prof. all'univ. di Bonn. Ha compiuto vaste e approfondite ricerche di [...] in der algebraischen Geometrie (1956). Insieme a M. Atiyah è autore della K-theory topologica e ha collaborato con A. Borel alla teoria delle classi caratteristiche. Nel 1988 è stato insignito del Wolf prize e nel 2004 della medaglia Cantor, massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – MATEMATICI – VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirzebruch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Misura e integrazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Misura e integrazione M. Evans Munroe Introduzione La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] misurabilità di certe immagini inverse implica facilmente quella di molte altre. Infatti, se f è una funzione misurabile e B è un insieme di Borel nel sistema dei numeri reali, f-1(B) è un insieme misurabile. Se X è la retta reale e f è continua, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLA CONVERGENZA MONOTONA – FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – INTEGRAZIONE DI LEBESGUE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Lebesgue

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue Lebesgue Henry-Léon (Beauvais, Piccardia, 1875 - Parigi 1941) matematico francese. Pochi anni dopo la sua nascita rimase orfano del padre e per tutta la vita fu di salute cagionevole. Con duri [...] , intitolato Intégrale, longueur, aire (Integrale, lunghezza, area), Lebesgue, sulla scia dei risultati ottenuti precedentemente da C. Jordan, É. Borel e R.L. Baire, formulò una nuova teoria della misura più generale di quella di Peano-Jordan e una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – INSIEME DI MISURA NULLA – FUNZIONI INTEGRABILI – LIMITE UNA FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebesgue (2)
Mostra Tutti

metodo di concentrazione-compattezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo di concentrazione-compattezza Daniele Cassani La soluzione di un problema variazionale è legata alla possibilità di trovare punti critici di un dato funzionale. Consideriamo il caso elementare [...] ‘selezione’ (sottosuccessione) xμ di punti xν; proprietà nota come compattezza dell’intervallo chiuso e limitato [a′,b′] (teorema di Heine-Borel). Sfruttando quindi la continuità di f′, otteniamo che il livello critico è assunto i.e. f(x0)=l e f′(x0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali