• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Arti visive [119]
Biografie [94]
Archeologia [39]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia [4]
Divinita ed esseri extraumani [3]
Mitologia [3]
Geografia [3]
Diritto [3]

Maestrale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestrale Ideale Capasso M. o Maestro è il nome italiano del vento del nord-ovest, intermedio fra la Tramontana e il Ponente e traente il nome dal predominio che esercita nel Mediterraneo occidentale. [...] Nelle antiche rose dei venti latine era denominato Chorus e dai Greci fu detto Argeste. In Pd XXVIII 79-81 (v. BOREA) D. segue l'usanza antica che rappresentava i quattro venti cardinali come prodotti da quattro facce soffianti da ambo le guance e i ... Leggi Tutto

MANNOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo Sandro Bellesi Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] , p. 643; O.H. Giglioli, Disegni inediti nella R. Galleria degli Uffizi, in Bollettino d'arte, IV (1925), p. 525; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, V. M., il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTICCI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTICCI, Pittore di A. Stenico È il primo ceramografo protoitaliota, presumibilmente un attico immigrato in Lucania. Caposcuola del gruppo A ("protolucano"), cominciò a lavorare verso il 440-430 a. [...] fra le forme di vasi il cratere a campana che decorò sulla faccia principale con scene di inseguimento (Eos e Tithonos, Borea e Orizia, Eros oppure un guerriero e una figura femminile generica, ecc.), partenze di guerrieri e libazioni all'erma. Sulla ... Leggi Tutto

Hardie, James Keir

Enciclopedia on line

Hardie, James Keir Uomo politico (Legbrannock, Lanarkshire, 1856 - Glasgow 1915). Operaio, segretario dei sindacati dei minatori scozzesi (1886), ottimo giornalista, iniziò (1888) la campagna per la creazione di un partito [...] laburista; nel 1893 fondò a Bradford l'Independent Labour Party che presiedette fino al 1900, opponendosi alla guerra anglo-borea. A lui è principalmente dovuta la creazione del Labour Party (1906) quale alleanza del movimento socialista e di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – TRADE UNIONS – GLASGOW – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardie, James Keir (1)
Mostra Tutti

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] petali il segno di dolore. Secondo tarde versioni, il disco che colpì G. sarebbe stato fatto deviare da Zefiro o da Borea per gelosia. G. è la personificazione della vegetazione primaverile che si consuma ai raggi troppo ardenti del sole estivo. L' ... Leggi Tutto

DOMENICO Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere) Fabio Fiorani Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] -17, pp. 112, 115 e passim; Id., The illustrated Bartsch, XXXIII, New York 1979, pp. 257-265, nn. 1-9; E. Borea, Stampa figurativa e pubblico dalle origini all'affermazione nel Cinquecento, in Storia dell'arte ital. [Einaudi], II, Torino 1979, p. 371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODARGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PODARGE (Ποδάργη) A. Gallina Arpia, il nome della quale significa "la più veloce". Nella poesia omerica (Il., xvi, 150 ss.; xix, 400 s.) è menzionata come madre dei cavalli di Achille, Xanthos e Balios, [...] cavalla divina, madre di Phogeos e di Harpagos; Nonno (Dion., xxxvii, 154) infine, la ricorda come una cavalla, nata da Borea e da un'arpia sicionia. Nella tradizione letteraria appare, pertanto, come una figura in cui si mescolano i caratteri dell ... Leggi Tutto

ANDRONICO di Cirro, nella Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto vissuto probabilmente nella prima metà del sec. I a. C. Passa per il costruttore della Torre dei Venti in Atene (Vitruvio, I, 6, 4), edifizio ottagonale, sormontato da un capitello corinzio, [...] la parte donde spirava il vento, ne indicava l'immagine scolpita a rilievo. Le figure dei demoni dei venti sono: Borea, Chirone, Zefiro, Lips, Noto, Euro, Apeliotes, Kaikias. Si dubita anche che Andronico non sia stato l'architetto o il meccanico ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – VITRUVIO – CHIRONE – LIPSIA – ZEFIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO di Cirro, nella Siria (1)
Mostra Tutti

BOREAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOREAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi delle varietà più ambiziose, quali crateri a volute e a [...] indeterminati. Tuttavia malgrado il nome sia stato determinato appunto dal cratere a volute Bologna 273 con una figurazione di Borea e Orizia, il temperamento del maestro sembra rivelarsi in maniera più felice e armonica in figure isolate, fisse in ... Leggi Tutto

DELLA CASA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Nicolò (Nicolas) Antonella Ferri Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] Il Cinquecento, Roma 1964, p. 60 n. 94; R. De Maio, Michelangelo e la Controriforma, Bari 1978, pp. 70 n. 27, 185; E. Borea, in Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980, pp. 264, 276; G. C. Williamson, Bryan's Dict. of Painters and Engravers, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – MARCANTONIO RAIMONDI – COSIMO I DI TOSCANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bòrea
borea bòrea s. m. [dal lat. boreas, gr. βορέας]. – Vento di settentrione, aquilone; per estens., la parte di settentrione: Perduto ho quel che ritrovar non spero Dal b. a l’austro o dal mar indo al mauro (Petrarca).
bore
bore ‹bòo› s. ingl. (pl. bores ‹bòo∫›), usato in ital. al masch. – Fenomeno per cui durante il periodo dell’alta marea si produce un’ondata risaliente che percorre il corso di certi fiumi dalla foce verso il monte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali