• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Arti visive [119]
Biografie [94]
Archeologia [39]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia [4]
Divinita ed esseri extraumani [3]
Mitologia [3]
Geografia [3]
Diritto [3]

roffia

Enciclopedia Dantesca (1970)

roffia Domenico Consoli Una sola volta nella Commedia, in rima rara con soffia e paroffia: per il soffio di Borea si purga e risolve la roffia / che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride (Pd XXVIII 82). L'esegesi [...] è stata a lungo incerta sul preciso significato della parola. Per gli antichi essa vale genericamente " oscurità di vapori umidi, spissati e condensi insieme " (Buti; poi Landino e Daniello). Il Lombardi, ... Leggi Tutto

FINEO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO (Φινεύς, Phineus) G. Cressedi* 2°. - Mitico re di Salmidesso in Tracia. Avrebbe sposato dapprima, secondo una tradizione, una Cleopatra, figlia di Borea ed Orizia; però nella kỳlix di Würzburg [...] una donna raffigurata accanto a F. è detta ΕΡΙΧΘΩ e poiché è nota una Χϑονία figlia di Borea e Orizia (Schol. Apoll. Rhod., i, 211 b), è probabile che una versione conoscesse una Erichthonia come sua sposa. Le tradizioni riguardo al mito di F. sono ... Leggi Tutto

Giacinto

Enciclopedia on line

Giacinto (gr. ῾Υάκινϑος) Nella mitologia greca, giovinetto, figlio del re Amicla (ma dai poeti talvolta detto figlio di Ebalo), amato per la sua bellezza da Borea (o Zefiro) e da Apollo, ucciso per errore (o per [...] gelosia di Borea) dal dio durante il lancio di un disco; sulla sua tomba nacque il fiore omonimo. Il culto originario di G. fu ad Amicle in Laconia e si diffuse prevalentemente in aerea dorica; gli erano sacre le feste Giacinzie (τὰ ῾Υακίνϑια), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LACONIA – APOLLO – AMICLE – BOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacinto (1)
Mostra Tutti

FARDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo Ciro Fiorillo Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] arts di Mulhouse ed il quadro di Palazzo Pitti Natura morta di fiori frutta e figure, ritrovato da M. Chiarini e pubblicato dalla Borea (1977, II, fig. 536; cfr. anche Gazzetta antiquaria, n.s., 1989, 7, pp. 64 s., in cui è pubblicata l'opera dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEPHALOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHALOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Rientra nella cerchia del Pittore di Borea, da cui si distingue per un fare più sciolto e meno pesantemente [...] drammatico e magniloquente. Il Pittore di K. riesce spesso a imprimere un fuggevole alito di grazia nervosa alle sue figure anche quando s'impegna in grandi vasi di forma elaborata quale il cratere a calice ... Leggi Tutto

Zefiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zefiro Giovanni Buti-Renzo Bertagni Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest. Il [...] nome Z. (con o senza il raddoppiamento della lettera f: latino zephirus, greco ζέφυρος) ricorre una sola volta nella Commedia, e precisamente nel passo di Pd XII 47 con cui s'inizia il panegirico di s. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – GOLFO DI GUASCOGNA – SOLSTIZIALE – VULGATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zefiro (2)
Mostra Tutti

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] Macedonia (Droysen, Hist. de l'hellénisme, trad. Bouché-Leclercq, iii, p. 727). Una tradizione piuttosto tarda (Procop., De aed., ii, ii) dice la città fondata da Ebrei che di ritorno dalla cattività di ... Leggi Tutto

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo d'animali o di uomini e successivamente quello di parte della legione, di coorte (v.): i grammatici preferiscono per il primo significato la grafia cors, per il secondo cohors. La voce continua del Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

Ripei, Monti

Enciclopedia on line

Ripei (o Rifei), Monti (gr. ῾Ριπαῖα o ῾Ρίπαια ὄρη; lat. Rhipaei o Ripaei) Catena di montagne leggendarie che gli antichi ritenevano cingesse da N l’Europa, talvolta facendone la sede di Borea. Alcuni antichi, [...] come Strabone, ne negavano l’esistenza: altri le identificavano con le Alpi (Posidonio), le cercavano alla sorgente del Danubio (Pindaro, Eschilo) o nella Scizia (Aristotele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: STRABONE – DANUBIO – EUROPA

leno

Enciclopedia Dantesca (1970)

leno Antonio Lanci Forma arcaica, metaplasmo per ‛ lene ' (Parodi, Lingua 245), che ricorre in rima in Pd XXVIII 81 rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando soffia / Borea da quella [...] guancia ond'è più leno, " idest, a tramontana, ubi est suavior " (Benvenuto), " più delicato " (Buti). Così anche molti altri commentatori, che precisano trattarsi del maestrale, " vento lene per lo suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bòrea
borea bòrea s. m. [dal lat. boreas, gr. βορέας]. – Vento di settentrione, aquilone; per estens., la parte di settentrione: Perduto ho quel che ritrovar non spero Dal b. a l’austro o dal mar indo al mauro (Petrarca).
bore
bore ‹bòo› s. ingl. (pl. bores ‹bòo∫›), usato in ital. al masch. – Fenomeno per cui durante il periodo dell’alta marea si produce un’ondata risaliente che percorre il corso di certi fiumi dalla foce verso il monte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali