• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Arti visive [119]
Biografie [94]
Archeologia [39]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia [4]
Divinita ed esseri extraumani [3]
Mitologia [3]
Geografia [3]
Diritto [3]

ROSASPINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSASPINA, Francesco Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] ; M. Preti Hamard, Ferdinando Marescalchi (1754-1816). Un collezionista italiano nella Parigi napoleonica, I, Bologna 2005, p. 79 ss.; E. Borea, Lo specchio dell’arte italiana, Pisa 2009, pp. 568-575; Z. Davoli - C. Panizzi, F. R., in La raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

SCHIAMINOSSI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAMINOSSI, Raffaello Annalisa Pezzo – Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] , in Il mercato delle stampe a Roma, a cura di G. Sapori, San Casciano Val di Pesa 2008, pp. 39-55; E. Borea, Lo specchio dell’arte italiana. Stampe in cinque secoli, I-IV, Pisa 2009, ad indicem; K. Hamill, Schiaminossi, Callot and fencing, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – SANT’ANGELO IN VADO

VICO, Enea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO, Enea Giovanni Francesca Mariano – Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15). Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] , pp. 328 s.; S. Ferrara - G. Gaeta Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani del XVI secolo, Bologna 1975, ad ind.; E. Borea, Stampe da modelli fiorentini del ’500, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Il primato del disegno ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MARCO MANTOVA BENAVIDES – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTON FRANCESCO DONI

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello Michael W. Stoughton Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] pp. 10 s.; V. Baratti, Un Battistello in incognito alGesù Vecchio, in Paragone, XI (1970), 239, pp. 59-61; E. Borea, Caravaggio e caravaggeschi nellegallerie di Firenze (catal.), Firenze 1970, pp. 8-11; A. Moir, Some C. Drawings in Stockholm, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANGIACOMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO, Francesco Ilaria Miarelli Mariani Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783. All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] Gli affreschi di Michelangelo dalle stampe del Cinquecento alle campagne fotografiche Anderson (catal.), Roma 1991, pp. 161 s.; E. Borea, Le stampe dai primitivi e l'avvento della storiografia artistica illustrata, II, in Prospettiva, 1993, n. 70, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEDONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI (Cavedone), Giacomo Maria Angela Novelli Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] c. 45r: Donna con tavolozza e pennello) [La Portantina], Disegni di antichi maestri ital., Milano 1975, ad vocem; E. Borea, Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie di Firenze (cat.),Firenze 1975, ad Indicem; M. L.Strocchi, Il Gabinetto d'"opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN FACONDO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICHARD KRAUTHEIMER – ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] i lidi marittimi, si sa che gli antichi avevano ampie conoscenze. Nel Mediterraneo il burrascoso Noto, il favorevole Zefiro e Borea ed Euro ed Aquilone ed Africo erano variamente utilizzati o sfuggiti dai navigatori. Anche gli Etesî e gli altri venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] stesso, mantenuta anche nell'edizione del 1821; cfr. Bibliografia, in G. P. Bellori, Le Vite, ediz. a cura di E. Borea, 1976, pp. lxxiii e lxxiv), ripubblicata a Napoli, anonima, nel 1729, con una dedica al figlio del Giordano, Lorenzo, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

FOGGINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Giovanni Battista Morena Costantini Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] furono eseguiti i due gruppi bronzei della Galleria Corsini, esistenti anche in altri esemplari e materiali, raffiguranti Borea che rapisce Orizia e il Ratto di Proserpina, soggetti raffigurati anche su due pareti contrapposte nel palazzo Incontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – COSIMO III DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] forma di due anfore riunite, sta Odisseo e pare infilare pesci con un tridente. A destra si vede il volto gonfio di Borea che soffia. Polignoto dipinse anche l'incontro di Odisseo con Nausicaa, ma non sappiamo in quale luogo. Le tre rappresentazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
bòrea
borea bòrea s. m. [dal lat. boreas, gr. βορέας]. – Vento di settentrione, aquilone; per estens., la parte di settentrione: Perduto ho quel che ritrovar non spero Dal b. a l’austro o dal mar indo al mauro (Petrarca).
bore
bore ‹bòo› s. ingl. (pl. bores ‹bòo∫›), usato in ital. al masch. – Fenomeno per cui durante il periodo dell’alta marea si produce un’ondata risaliente che percorre il corso di certi fiumi dalla foce verso il monte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali