Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] che viene premuta dall’aria; si chiamano poi lembo di entrata, m, e lembo diuscita, n, le linee luogo geometrico dei bordidi attacco e diuscita, rispettivamente, dei profili.
Dal punto di vista costruttivo un’e. è rappresentata indicando il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di Ω, grazie al teorema della divergenza di Gauss si ottiene:
avendo indicato con Γ il bordodi T e, per ogni x∈Γ, con n=n(x) il versore, di raggi in uscita dal cristallo comparvero macchie isolate. La disposizione spaziale degli atomi di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] mediante un rivelatore montato a bordodi un razzo d'alta quota, una sorgente stellare di raggi X nella costellazione dello Harvard University, introduce un meccanismo di reazione tra l'uscita e l'entrata di un maser a idrogeno, realizzando ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] bordodi grano per la presenza di precipitati. In effetti il bordodi grano è un sito preferenziale di processi di segregazione e precipitazione di Gli attacchi sono spesso severi perché la zone diuscita della corrente si localizzano nei difetti del ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia [...] traferro, il bordodi un leggero disco metallico; una di esse è percorsa da una corrente di intensità proporzionale uscita è proporzionale al-l'energia della particella contata (v. rivelatori di particelle: V 58 b). ◆ [ELT] C. elettromeccanico: c. di ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] , mediante strumenti in postazioni a terra o a bordodi navi oceanografiche, misurazioni e registrazioni di grandezze oceanologiche. ◆ [ASF] S. planetarie: punti della traiettoria apparente di un pianeta sulla volta celeste nei quali il pianeta ...
Leggi Tutto
ala
ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] si distinguono (fig. 1) le tracce del bordo d'attacco (a), del bordo d'uscita (b), del dorso o estradosso (il fig. 4.A) l'a., per tutta l'apertura, non ha strutture di sostegno esterne; spesso, invece, l'a. non presenta tali strutture per circa ...
Leggi Tutto
elevone
elevóne [Der. dell'ingl. elevon, comp. di elev(atore) "elevatore" e (ailer)on "alettone"] [FTC] [MCF] Nome delle superfici mobili di governo dei velivoli tuttala, sul bordo d'uscita dell'ala. ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] che porta su ciascun bordo una differente scala grafica per la lettura diretta di lunghezze su disegni e carte di una botola).
Scala di divisione (o di demoltiplica)
In elettronica, dispositivo avente la proprietà di fornire in uscita un impulso di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dell'ingegneria navale del periodo Chosŏn e consentiva di proteggere più efficacemente i marinai a bordo. Sul rivestimento esterno della nave erano, infatti, fissati alcuni speroni di ferro a scopo di difesa da eventuali sbarchi nemici, mentre dalla ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...