Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] bordodi grano per la presenza di precipitati. In effetti il bordodi grano è un sito preferenziale di processi di segregazione e precipitazione di Gli attacchi sono spesso severi perché la zone diuscita della corrente si localizzano nei difetti del ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] di pressione è quella fra pressione totale e pressione statica della corrente fluida; questo sensore trova applicazione soprattutto in campo aeronautico, a bordo della grandezza fisica rispetto alla grandezza diuscita del sensore stesso. In effetti, ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia [...] traferro, il bordodi un leggero disco metallico; una di esse è percorsa da una corrente di intensità proporzionale uscita è proporzionale al-l'energia della particella contata (v. rivelatori di particelle: V 58 b). ◆ [ELT] C. elettromeccanico: c. di ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] l’effetto perturbante dovuto a masse metalliche circostanti.
Deflettore di un’ala Ciascuna delle alette ipersostentatrici disposte sotto il bordo d’attacco e diuscita dell’ala di una costruzione aeronautica; servono a deflettere la corrente per ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] all'uscita del condensatore che non supera generalmente i 50 °C e un COP medio compreso fra 3,5 e 4,5.
Esistono p. di c sono entrate in commercio anche piccole p. di c., utilizzabili per lo più a bordodi veicoli mobili (aerei, navi, automobili), per ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] , mediante strumenti in postazioni a terra o a bordodi navi oceanografiche, misurazioni e registrazioni di grandezze oceanologiche. ◆ [ASF] S. planetarie: punti della traiettoria apparente di un pianeta sulla volta celeste nei quali il pianeta ...
Leggi Tutto
ala
ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] si distinguono (fig. 1) le tracce del bordo d'attacco (a), del bordo d'uscita (b), del dorso o estradosso (il fig. 4.A) l'a., per tutta l'apertura, non ha strutture di sostegno esterne; spesso, invece, l'a. non presenta tali strutture per circa ...
Leggi Tutto
Gemini
Gemini 〈gèmini〉 [ASF] Nome lat. (genitivo Geminorum) della costellazione dei Gemelli. ◆ [FSP] Progetto della NASA di 12 voli spaziali in orbita circumterrestre con astronauti a bordo per qualche [...] giorno, svolto fra l'aprile 1964 e il novembre 1966, per sperimentare le tecniche diuscita e rientro degli astronauti dal veicolo e quelle di appuntamento (rendez-vous) con altri veicoli spaziali: v. spaziali, stazioni: V 422 e. ...
Leggi Tutto
elevone
elevóne [Der. dell'ingl. elevon, comp. di elev(atore) "elevatore" e (ailer)on "alettone"] [FTC] [MCF] Nome delle superfici mobili di governo dei velivoli tuttala, sul bordo d'uscita dell'ala. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il terzo della Terra. Ai bordidi questa subregione si ergono le cime più elevate di tutto il continente: fra esse il di espansione, quasi sempre le ragioni di scambio si sono rivelate pesantemente sfavorevoli. Soltanto i flussi di petrolio in uscita ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...