Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di una piramide a facce lisce. Dopo di ciò le squadre di Snofru iniziarono la costruzione delle due piramidi di Dahshur nel deserto libico, a circa un chilometro dal bordo la manovra precedente, guadagnata l'uscita tramite un pozzo, previsto allo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] a quella dei campi, che vengono irrigati a caduta (per forza di gravità, senza bisogno di apparecchiature di sollevamento). Si scavano dunque canali 'a mezza costa' lungo il bordo esterno della vallata, i quali prelevano l'acqua a monte e la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] coevi a quelli di Djenné-Djeno, sito ubicato qualche centinaio di chilometri a est di T. L'analisi del materiale ceramico di T., composto da un campione di 400 frammenti di fondi arrotondati e 200 frammenti dibordi, ha permesso di osservare che le ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] uscite annue, consentono di calcolare il costo delle varie opere e di conoscere le fonti di finanziamento, il tipo di materiale usato, la tecnica di esecuzione, il grado di nel primo viaggio di Cook sul diario dibordo dell'Endeavour hanno dato ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] egiziane a fusto di papiro; un'altra è decorata a foglie di edera; altre hanno sul bordo spirali a rilievo. tra altre divinità dal nome oscuro - una pi-pi-tu-na la cui uscita è la stessa che nel nome della dea del monte Dikte, la Δίκτυννα; inoltre ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Si presentano come solchi orizzontali, paralleli al bordo libero della corona e rappresentano interruzioni nella 85%), databile tra il 238 e il 253 d.C., fosse uscitadi circolazione nel momento in cui furono introdotte le serie più recenti, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alveolati, con il motivo mediterraneo degli archi di cerchio sui bordi. In passato attribuita a una bottega romana, di papi e di vescovi di Treviri, che fanno del reliquiario un documento storicogiuridico. Una quarta opera uscita dalle botteghe di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Zeichnung, in Handb. d. Arch., iv, Monaco 1953, tav. 68, 2. R. dalla Tomba di Trebio Giusto: M. Borda, op. cit., pp. 344-345. R. di Turtura, catacomba di Domitilla: R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 57. Vetro dorato, Roma, Musei Vaticani ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] edificio che fu alla base della formazione di questo tipo è riecheggiata sia nei bordi che incorniciano il cassone, sia nella volumi già usciti. Fino al volume V, 1 le illustrazioni sono costituite essenzialmente da disegni dovuti alla mano di E. ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] a. a voluta, mentre all'apice di ciascun frontone il bordo superiore delle sime, continuandosi ad incrocio e stessa scuola veiente era uscita pure la colossale quadriga di terracotta che costituiva l'a. centrale del tempio di Giove Capitolino (Plin., ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...