I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dove Delisle ha lavorato in qualità di animatore. Delisle concepisce il suo fumetto come un diario dibordo: ci racconta il suo arrivo, (e non solo in Italia: risale al 2000 l’uscitadi La débauche, scritto da Daniel Pennac e disegnato da Jacques ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] stanno una piccola sfera leggermente ombreggiata sul bordo destro e una grande falce di luna crescente, quasi totalmente scura, che lo spettatore nella consapevolezza della fine, dell'uscita imminente dall'effimero concerto della vita.
La ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] a. a voluta, mentre all'apice di ciascun frontone il bordo superiore delle sime, continuandosi ad incrocio e stessa scuola veiente era uscita pure la colossale quadriga di terracotta che costituiva l'a. centrale del tempio di Giove Capitolino (Plin., ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] piano, al bordo della cornice. Il M. non si preoccupa nemmeno di fondere queste figure di nobili, ma cavalletto realmente eseguite, distinguendole dalla produzione di artigianato minore uscita dalla assai produttiva bottega familiare. Sicuramente ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] pressaque Bordo dedit" - e dalla supplica rivolta al doge per il permesso di stampa. La raccolta godette subito di eseguito con la stessa tecnica, che inquadra un'edizione di Erodoto uscita dall'officina dei fratelli De Gregori nel medesimo anno 1494 ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] scaldino (1910-12: Bruno, 1982, figg. 384 s.) o Nudo sul bordo della vasca (1913 circa: Rocchiero, 1971, tav. XXIII).
Nel 1919 il G. partecipò all'Esposizione di belle arti di palazzo Bianco a Genova con quattro dipinti, tra cui Bambine sulla giostra ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...