L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] vicende della cattura: "Un giorno, quando tutta la nostra gente era uscita per il lavoro come sempre e solo io e la mia cara dell'Atlantico a bordodi quegli stessi velieri che navigavano fra i due continenti con i loro carichi di uomini.
Dall'Africa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] trasferiva in una seconda cisterna e così via, fino a raggiungere l'uscita della miniera, dove l'acqua era riversata in un canale.
La tratta di un disco piatto, detto 'timpano', collocato all'interno di un anello graduato, saldato al bordodi una ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] caviglie, venisse asperso di acqua dal celebrante, posto sul bordo della vasca. Questo modo di amministrare il rito, un rubinetto di chiusura; poiché tuttavia tale contrassegno non si trova nei punti diuscita delle vasche di tutte e quattro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l'Eurogruppo ha raggiunto un accordo di principio sull'uscita del Paese dal programma di aiuti, concordando una serie di misure atte a sostenerlo nel corso del processo di ripresa; nell'agosto successivo la G. è uscita dal bailout, e si è registrata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] taglia la zona centrale di Honshu, dividendo il G. settentrionale da quello meridionale. Al suo bordo si erge il Monte a esclusione dei prodotti petroliferi. La risposta di Tokyo, che, uscita dalla Società delle Nazioni nel 1940 aveva firmato ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il terzo della Terra. Ai bordidi questa subregione si ergono le cime più elevate di tutto il continente: fra esse il di espansione, quasi sempre le ragioni di scambio si sono rivelate pesantemente sfavorevoli. Soltanto i flussi di petrolio in uscita ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , cronologicamente ben determinabile e con abbondanza di materiali di ogni tipo (anfore, ceramiche, metalli, marmi, opere d'arte, attrezzature dibordo, ecc.) in grado di ovviare alla penuria di dati quantitativi di cui soffre lo studio dell'economia ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un tetrapylon; l'impianto era costituito da un foro bordato su un lato dagli arsenali e da una cappella ( ), l'erezione della porta cittadina e di ponti, inoltre la costruzione di un grande teatro all'uscita del Siq, con cavea ricavata nella roccia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] moschea di Tinmal conserva uno dei migliori esempi di miḥrāb almohadi, composto da un'apertura ad arco a ferro di cavallo bordato da in asse tra loro. L'atrio aveva una seconda uscita, in direzione nord-est, comunicante con l'esterno tramite ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] chiesa di un vaso di pietra (diametro cm. 111, altezza cm. 53,5) decorato con costole verticali e recante sul bordo un' (il probabile Andrea di Deolao de' Bruni). Le personalità uscite dalla bottega di Vitale mostrano di attenersi al repertorio ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...