LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] di Lissa (luglio 1866), la Marina aveva vissuto un periodo di profonda crisi, da cui era uscita grazie all'azione propulsiva di prove condotte a bordo del "Delfino".
Dopo questa esperienza non esaltante, la Marina decise di accantonare i progetti ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] scaldino (1910-12: Bruno, 1982, figg. 384 s.) o Nudo sul bordo della vasca (1913 circa: Rocchiero, 1971, tav. XXIII).
Nel 1919 il G. partecipò all'Esposizione di belle arti di palazzo Bianco a Genova con quattro dipinti, tra cui Bambine sulla giostra ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] per una voce che preannunziava l'avanzata di una grossa colonna di patrioti uscita da Bari per prenderli alle spalle. centinaia di uomini, riuscì a sconfiggere il nemico.
Rientrato re Ferdinando IV a Napoli, il D. fu ricevuto a bordo del vascello ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Raffaele
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni.
Si sposò con una Maria Domenica, [...] per il bordo del cosiddetto Scudo di Achille, cioè il piano che, montato su quattro aquile e zampe di bronzo dorato 486: Entrata e uscita del Depositario della R.da Fabbrica di S. Pietro dalli 22 giugno 1818 a ... 1819, c. 19, uscita; vol. 514: ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...