CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] di amicizia con F. Filippelli, del quale avrebbe finanziato il Corriere italiano.
Il suo potere personale in Sicilia cominciò a incrinarsi dopo l'uscita le traduzioni di L. Goldschmidt, La Lex Rhodia - Il Germinamento - Il Consiglio diBordo, in ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] piano, al bordo della cornice. Il M. non si preoccupa nemmeno di fondere queste figure di nobili, ma cavalletto realmente eseguite, distinguendole dalla produzione di artigianato minore uscita dalla assai produttiva bottega familiare. Sicuramente ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] pressaque Bordo dedit" - e dalla supplica rivolta al doge per il permesso di stampa. La raccolta godette subito di eseguito con la stessa tecnica, che inquadra un'edizione di Erodoto uscita dall'officina dei fratelli De Gregori nel medesimo anno 1494 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] bordo; ma lo storico Nani ravviserà la principale causa del ritardo nelle "inutili preoccupationi" del C. "di gran tempo solcato il Mediterraneo" di giungere ad uno scontro di una certa entità. Poco convinte le sporadiche uscite dal porto, e, più ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] capitano R. Quattromani sulla fregata "Minerva" uscita dai cantieri di Castellammare, assunse il comando della nave per "S. Gioacchino" e, contemporaneamente, ebbe l'onore di ospitare a bordo fino a Livorno i sovrani napoletani diretti a Torino. ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] sposare il comandante di marina Leo Pescarolo, conosciuto a bordo del Conte rosso durante l’ultima traversata di ritorno dall’ ’evoluzione del giudizio di d’Amico a partire dal 1918 quando, con una punta d’irrisione, la definì «uscita da un fascicolo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] ben trentaquattro vittime a bordo.
Segue, resa rigida - "impedita ad ogn'uno... l'uscita, vietata totalmente la prattica con chi si sia da terra e da mar, filza 1114 (cenni sul C. in lettere di Francesco Morosini del 5 febbr., 1º marzo, 8 ag. 1668 e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] , sulla corvetta "Aquila", quindi sul brick "Orione", a bordo del quale ebbe il battesimo del fuoco il 28 sett. 1806 di guerra.
Intanto a Venezia la situazione si faceva critica. Dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara e la definitiva uscita ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] mesi, permise a Vallini di scrivere un diario, nel quale raccontò giorno per giorno la difficile vita dibordo (pubblicato in parte postumo raccolta La via del rifugio di Gozzano e di Un giorno di Vallini, entrambe uscite presso l’editore Streglio nel ...
Leggi Tutto
MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] come i tratti del viso di Giove, disteso lungo il bordo inferiore della composizione, nell’atto di parlare, rivolto a Giunone, a Vienna, la Sepoltura di Cristo (ibid.).
Si deve quindi citare l’Uscita degli animali dall’arca di Noè: l’oreficeria viene ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...