Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di fusione diversa a seconda della composizione. Dalla composizione dei v. dipende anche la loro reattività; per es., l’attacco il v. fuso cola al centro di un disco circolare in materiale refrattario dal bordo radialmente scanalato, che ruota a circa ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] . I parassiti animali, pure numerosi, possono portare i loro attacchi sia sulla pianta, sia sulla granella in magazzino; questi ultimi bordo lunare.
Metrologia
Unità di misura di massa, teoricamente corrispondente alla massa media di un chicco di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di boro che, mediante un cambiamento di fase, tendono a chiudere le fessure create dal carico, frenando l'attacco grana si riduce, aumenta l'estensione dei bordi dei grani: il numero di atomi associati alle zone dibordo, che ammonta a meno del 3% ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] parte determinato dalla necessità di contenere la criolite fusa ad alta temperatura e resistere all’attacco dell’alluminio fuso e di idrogeno necessario per la vita a bordo.
Questo tipo di elettrolizzatori sono però in via di sostituzione ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...