profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] del corpo, mandate da un punto prefissato (punto di vista o centro di proiezione). ◆ [MCF] P. alare, o di un'ala: il contorno di un'ala ottenuto con una sezione normale al suo bordo d'attacco: → ala. ◆ [ALG] [MCC] P. coniugati: due curve, piane ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’A. e il terzo della Terra. Ai bordidi questa subregione si ergono le cime più elevate di tutto il continente: fra esse il Kilimangiaro (m Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione di Francia e Gran Bretagna, che con Israele attaccano l ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di fusione diversa a seconda della composizione. Dalla composizione dei v. dipende anche la loro reattività; per es., l’attacco il v. fuso cola al centro di un disco circolare in materiale refrattario dal bordo radialmente scanalato, che ruota a circa ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] . I parassiti animali, pure numerosi, possono portare i loro attacchi sia sulla pianta, sia sulla granella in magazzino; questi ultimi bordo lunare.
Metrologia
Unità di misura di massa, teoricamente corrispondente alla massa media di un chicco di ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] pari a ca. v/V), e dunque una variazione dell’angolo d’attacco, per la quale la portanza varia (aumentando o diminuendo se la r a bordo sono dovuti alle r. discendenti, che producono diminuzione di portanza e dunque repentine diminuzioni di quota, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di boro che, mediante un cambiamento di fase, tendono a chiudere le fessure create dal carico, frenando l'attacco grana si riduce, aumenta l'estensione dei bordi dei grani: il numero di atomi associati alle zone dibordo, che ammonta a meno del 3% ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] per attacco chimico (per tutti i materiali) o elettrolitico. La politura finale, che di solito porta e 4,4 nm (corrispondente alla cosiddetta finestra dell'acqua, fra i bordidi assorbimento dei livelli K del carbonio e dell'ossigeno) per avere un ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] realizzazione c'era però un abisso. Il F. attaccò il problema con tutto il suo caratteristico vigore, aiutato in gioco, quali la variazione nel conteggio nelle vicinanze del bordo del tavolo di legno del laboratorio, l'articolo del F. sull'effetto ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] attorno alla frequenza f. Tale condizione diventa critica nel caso di rapidi transienti nell'intensità sonora, come l'attaccodi note ottenute per percussione o pizzicato: la vasta gamma di frequenze presenti si traduce in un 'toc' o 'clic'. Con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di seta, un unico filo di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle
dimensioni di un seme di allora gustare pienamente l'interesse [della scelta] del bordo dell'acqua. Nel Xiaoya [prima poesia del Libro ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...