Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Acropoli, di cui un breve tratto era stato forse già iniziato da Temistocle. Dopo un tentativo fallito diattaccare i in un pozzo di m 0,97 per lato, profondo m 2,53. Il foro con bordo metallico che immette nel canale di scarico è accessibile ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] asserzioni enormi; per fare gli spiritosi si sono sospinti ai bordi d'una corrosività che puzza d'eresia. Ma il l'improvviso attaccodi febbre, se non c'era, medicamente, nulla da fare. Non si pone problemi di diagnosi e di terapia. Sbigottito ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] con la Costa d'Avorio e il Burkina Faso), che tra il 1887 e il 1888 fu teatro di violenti attacchi da parte delle armate di Samory Touré resistendo a un assedio durato oltre 15 mesi, cedette il 1° maggio 1898 all'esercito francese guidato ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il corpo di Ettore, il sacrificio di Polissena, Ulisse e le Sirene, l'attaccodi Scilla alla nave di Ulisse, Bellerofonte sale verso l'acropoli, l'edificio scenico è eretto sul bordo della terrazza. Il monumento è interessato da numerose modifiche, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] un buon numero di patrizi ancora attivi lungo le rotte mediterranee, come Giovanni Dolfin che a Candia, a bordo della sua recente, traumatica esperienza dell'attacco genovese e della sia pur temporanea occupazione di Chioggia. Non sorprende, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] più tardi, l'arrivo di James Spensley, medico dibordo e persona di vasta cultura, linguista, posto nel 1986), ma si è sempre distinto per il vivace gioco d'attacco, di cui sono prova le storiche sconfitte inflitte all'Arsenal nel 1927 (7-0 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Ma eccessivamente reazionaria, per l'arcivescovo di questa, l'impostazione del suo attacco. Questo rischia d'essere controproducente. ben più in là di quanto non avvenga nelle commedie. Ai bordi del vizio del gioco. Ai bordi d'una caccia vorace ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] accettazione delle dimissioni di Mengaldo e la nomina di Marsich, moltiplicò i suoi attacchi contro il governo e che la banda sonava, quelle dame e quei giovani voltarono bordo, e andarono invece a scorrere pel Giardinetto Reale, lasciando solo e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] primo discorso alla tribuna della società: un attacco ai ridotti da gioco come covi di ex aristocratici. Pochi giorni dopo, parlava di linea veneziani armati di settantaquattro cannoni, di tre fregate francesi e di naviglio minore; a bordo vi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] subito dopo il fischio finale, una scorta armata lo accompagnasse a bordo del Duilio, in partenza per l'Europa. Si giocò il La Iugoslavia segnò con Dzajic e poi commise l'errore di smettere diattaccare, ma il solo Domenghini, fra gli azzurri, pareva ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...