IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] di quelli d'amianto rispetto ai quali hanno maggiore resistenza alla disgregazione, all'attacco chimico, ecc quantità d'i. disponibile. Diverse ditte hanno costruito dispositivi contenenti leghe ricaricabili da utilizzare a bordo di automezzi ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] Stati Uniti hanno privilegiato la scelta d'inviare nello spazio veicoli con uomini a bordo, e per questo scopo agli inizi una fuoriuscita di gas caldi in corrispondenza del punto di attacco del booster destro con il corpo centrale dello Shuttle, che ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] vi è meno contrasto di colori fra il mare e il cielo. D'altra parte la colorazione uniforme è difficile in pratica a mantenersi e destinata alla distruzione, e quello che rimaneva a bordoattaccava il sommergibile con i cannoni nascosti solo quando ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] attacchi limitati. Questo programma, che venne denominato GPALS (Global Protection Against Limited Strikes), prevedeva d'impiegare quantità di dati captati dai sensori situati a bordo delle piccole piattaforme Brilliant Pebbles. Infatti, mentre ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] acqua, lo stato generale dei carichi a bordo, le condizioni della portelleria e delle all'apertura prescelta una flangia di attacco alla quale fissare poi la si disponga di sufficienti capacità di produzione d'aria compressa. Può essere applicato se ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] che ospita la maggior parte dei sistemi di bordo e il carico. Il cuscino d'aria viene creato da apposite ventole soffianti e di missioni in operazioni costiere (dal pattugliamento all'attacco missilistico, dalla lotta antisom alle contromisure mine), ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] fra due fuochi e ordinò a tutte le navi d'invertire la rotta: l'avvicinamento al nemico divenne perciò Alle 15,19 la Vittorio Veneto subì l'attacco coordinato di bombardieri in quota e di , morti e feriti a bordo, poterono allontanarsi e raggiungere ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] bordo lateralmente, altri furono muniti di bombe di profondità e cannoni di piccolo calibro o mitragliatrici per l'attacco Questi valori dipendono fino a un certo punto dall'angolo d'inclinazione del fondo; ma possono ritenersi corretti per angoli ...
Leggi Tutto
NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte
Guido Almagià
Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] passaggio a luogotenente di vascello. Fu successivamente a bordo della fregata Lowestoft destinata alle Indie Occidentali, e costa sud-orientale in vista della minaccia d'invasione per parte di Napoleone: un attacco fu anzi da lui sferrato contro la ...
Leggi Tutto
TRAFALGAR, Capo (A. T., 43)
Guido Almagià
Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di [...] appena avvenuto che egli, temendo un attacco di Nelson alla coda della sua linea, ordinò di virar di bordo a un tempo e di serrare le rinascere, comprometteva seriamente il suo avvenire e risolveva d'un colpo il grande problema dell'egemonia marittima ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...