DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] 1915, in una missione di bombardamento su Pola a bordo dell'aeronave "Città di Jesi", fu abbattuto dal 23, 29; A. Da Zara, Pelle d'ammiraglio, Milano 1949, pp. 377-80, 414 s., 417 ss.; A. Cocchia, Sommergibili all'attacco, Milano 1955, pp. 191 ss.; R. ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] successivo era a bordo della flotta austriaca, che prese parte alla guerra di Siria contro il khedivé d’Egitto Ibrahim Pascià: inviato una flotta nell’Adriatico, un piano di attacco a Venezia imperniato sull’utilizzazione di venti barche cannoniere ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] la difesa delle proprie comunicazioni e l'attacco a quelle avversarie da portare fino al il F. virò di bordo, ritirandosi.
Comandante dei dipartimento Milano 1968, pp. 328, 394; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969, p. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] poteva essere tollerata da Venezia e il D. salpò con le sue navi per attaccare i Genovesi. Le due flotte erano prigionia e per la perdita della flotta, egli si suicidasse a bordo di una nave genovese, scagliandosi contro l'albero maestro: la ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] d'ingresso, una serie di saracinesche di ferro, fra le quali si ammassavano le truppe, pronte per un attacco i sostenitori del papa, 'ghibellini' quelli dell'imperatore.
Sul bordo interno delle mura del castello fu costruito un lungo corridoio in ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] ma in realtà incapaci di bloccare l’attacco scatenato contro i Russi da un generale gruppi di scimmie lottano per il possesso di una pozza d’acqua, il capo di uno dei gruppi improvvisamente scopre nel controllo della vita di bordo, HAL si ribella all ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , calcolare la rotta di attacco e risolvere le equazioni balistiche dei dati di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, e il complesso dei sistemi, sia di bordo sia di terra, atti a controllare le diverse ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] sul paramezzale, ai quali viene inganciata la patta d'oca o braga che si attacca al picco o alle gru; le imbarcazioni il campo per i servizî più gravosi e più rapidi a bordo delle navi. Gli apparati motori a vapore erano costituiti generalmente da ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] della nave (a secco sulla platea del bacino), con l'immissione d'acqua nel bacino, vengono fatti galleggiare ed escono in mare dalla forza anfibia di attacco. Essa è formata dai trasporti e dalle navi da s. suddescritte che hanno a bordo le forze ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , al 9,6‰ nel 1928-32: l'Olanda vanta, fra gli stati d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui olandesi servono di attacco o di scalo a essere importato in Inghilterra a bordo di navi straniere. Un'ambasciata ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...