ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] luogo di rifugio, in caso di attacco da parte delle truppe di Federico. entro un clipeo - sul bordo del quale appose la propria firma di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] sapore ironico di questa giustapposizione, di queste «prove» d'alto bordo (i «sacri oracoli», come li chiama Magalotti) programma galileiano; sta cioè ribaltando audacemente l'attacco che gli avversari avevano portato a Galileo, determinandone ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Erote che difende il suo grappolo d'uva dagli attacchi di un focoso galletto, riecheggiante Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia. Catalogo, nrr. 362 ss.; v. anche Maurizio Borda, La scultura di età romana ad Aquileia, in AA.VV., Aquileia e l'Alto ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Faletro intendeva recarsi a Pisa a bordo di una nave di Zara. Il all'ancora a Tunisi fu attaccata dai Genovesi. Alcuni atti F. Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, pp. 63-64.
60. D. Jacoby, A Venetian Manual, pp. 406-409, 415-416, 419-420, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] che quivi trovano cavalli e vetture per ogni parte d’Europa. Vi si tiene, ogni venerdì, un mercato del mondo, portati a vivere e lavorare sui bordi della laguna un po’ da ogni dove, attratti delle chimere, ma l’attacco sulla loro inadempienza era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Supponiamo una sfera fissata sul bordo di una ruota idraulica in e vi si faccia passare un piombo attaccato a un filo della lunghezza del regolo; (Kitāb al-Aġānī, VIII, pp. 248-249) è d'altronde presentata come qualcosa che già al tempo di al-Naẓẓām ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di attacco e di difesa. Filippo Sacchi, decano dei critici cinematografici, sceglie di accordare il pezzo sinfonico d’apertura . Un pubblico di giovani vestiti di bianco assiste a bordo di piccole imbarcazioni. I volti sono felici e sorridenti. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378-1449), in Storia della consentì loro il micidiale attacco a sorpresa all’esercito , da Ancona il papa a bordo della flotta veneziana avrebbe dovuto discendere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] della QED.
Dopo l'attacco a Pearl Harbor, Tomonaga I=0, B=1, S=−1 e perciò presenta lo stato di singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2, B=0, S=−1, presentando così di 16.200 m a bordo di una navicella pressurizzata trasportata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] toccherà problemi di chimica, Lamarck lancia un attacco violento a coloro che riducono la chimica al Darwin ne aveva una copia a bordo del Beagle).
Gli sviluppi più : fra questi il belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (1783-1875), il quale indicò ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...