PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di piazza. Attaccò i provvedimenti arbitrari fianco della mamma di Alfredino Rampi sul bordo del pozzo di Vermicino dove il Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma 1996; S. P. nella storia d’Italia, Manduria-Bari-Roma 1997; P. giornalista a Genova, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] cielo e sovente è decorata con una croce, d’oro o gemmata, simbolo del trionfo del Salvatore un fregio a tralci abitati lungo il bordo; un altro piatto, conservato sempre popolo rifugiato nella basilica per un attacco slavo, commemorava l’entrata in ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] abitanti per km2, rende i Paesi Bassi il primo stato d’Europa e il terzo al mondo tra i paesi con nel luglio 2014, con a bordo 283 passeggeri, di cui 196 di si occupa di attribuire la responsabilità dell’attacco: a questo compito sarà dedicata una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] monsignor F.S. D'Apuzzo, oltre che dal padre, F. derivò un profondo attaccamento alla religione, sconfinante Maria Sofia e da quanti avevano sostenuto quell'estrema difesa, saliva a bordo di una nave francese, la "Mouette", diretto a Roma. Qui i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di Melilla (piazzaforte spagnola in terra d'Africa, assediata dai Marocchini) e l'attacco di Algeri. In ambedue i casi fosse stata catturata dagli Inglesi, egli (unico ufficiale rimasto a bordo) riuscì a ricondurla nel porto di Cadice.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] alla loro attività si devono molte meraviglie d'ingegneria che ancora oggi possiamo ammirare, la rapidità e la violenza negli attacchi da loro sferrati. I Persiani, invece muove e combatte, cioè, anche a bordo di veicoli blindati e corazzati, e ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] a stento resistere a un nuovo attacco di Ladislao, tanto più che papa il 26 dic. 1406 Luigi mandò 600 bretoni a bordo di tre navi che però, poco dopo la partenza il 6 marzo 1437 il re ridusse a sole 50 onze d’oro in tutto l’adohamentum che M. e i suoi ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] riscuotere gli indennizzi dovutigli dai marinai, che erano fuggiti di bordo, dopo il ritorno della nave dalla Siria. In seguito e pose l'assedio ad Oneglia, il D. con un forte contingente di truppe attaccò il ridotto, che era stato costruito dai suoi ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] 'amiratus Cristodulo), le 300 navi, con a bordo 30.000 uomini e 1.000 cavalli - di un altro ammiraglio Eugenio, di attaccare via mare Amalfi, poi conquistata, Kingdom of Sicily, Leiden 1993, ad indicem; D. Matthew, I Normanni in Italia, Bari-Roma ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] c'è infatti anche quella di campanello d'allarme: "Attenzione", sembrano dirci molti autori invece un viaggio sulla Luna compiuto a bordo di una sorta di astronave alimentata a aveva resi facili preda di un attacco di paura collettiva.
Dopo la ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...