IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di terra e di mare viene annessa al Regno d’Italia nelle forme più incolori e mediocri. La fra le due guerre all’attacco dei vecchi quartieri rossi, nella insenature e di coste abitate, dentro e ai bordi dell’acqua. Poi, una volta planati fra ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] i mercantili si dovettero munire sempre più sistematicamente di armi di bordo e di armati anche per i loro viaggi commerciali.
Si Doppo che hebbi la felicità d’esponere per più giorni la vita nel pericoloso attacco della Valona [...] procurai in ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] sigilli cilindrici (caratterizzati da un bordo a piccoli triangoli), che Susa, nell'Iran sud-occidentale, usato per impronte su documenti d'argilla. La dimensione ideale di un cilindro è c.a 2 una gamba al momento di attaccare un animale o un mostro. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . Il più antico, con motivi di ispirazione vegetale pertinenti a bordi e a cornici, appartiene alla prima fase di costruzione della chiesa d'uva, mentre i simboli degli evangelisti e quattro angeli sono posti all'attacco della volta e in chiave d' ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] un mare del tutto sconosciuto a bordo di una nave di dimensioni così -9.
È nella terza Decade di Pietro Martire d'Anghiera, dedicata a papa Leone X nel 1515, primi di settembre (1529)gli Indiani avevano attaccato e distrutto. I due capi accorsero a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] rinnovare l'attacco finitista ' più distante, fino a raggiungere il bordo opposto della vasca, dopo un intervallo di falāsifati al-islāmiyyīn fī 'l-ḥaraka wa-musāhamatu-hum fī'l-tamhīd ilā ba῾ḍ al-ma῾ānī li-῾ilm al-dīnāmīkā al-ḥadīṯ, "Al-Ǧam῾iyya al- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dal IV sec. a.C. al V sec. d.C. Carattere saliente di quest'epoca è la formazione bellici per la difesa di Siracusa dall'attacco dei Romani e dalla sua morte, disposizione di copiare i libri presenti a bordo delle navi che facevano scalo nel porto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ordine, giungendo persino a inviare, a bordo di una nave, alcuni medicamenti peruviani fenomeni eccezionali come predizioni degli attacchi irochesi contro la Nuova Francia maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con il ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] sollevata, in posizione di attacco e la coda attorcigliata a.C.) sono emersi nella zona sul bordo occidentale del tell (Field IV): una
Tel Kedeš. - Un tempio di età romana (II-IV sec. d.C.) è stato scoperto a Tel Kedeš nell'alta Galilea: composto da ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] fini dai punti attivi di attacco rappresentati dalle espansioni laterali di tali immagini in molte membrane cellulari J. D. Robertson (v., 1959) formulò l'ipotesi - In molte cellule animali il loro bordo è rilevato da un anello cilindrico e ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...