La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); filo di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto l'interesse [della scelta] del bordo dell'acqua. Nel Xiaoya [prima ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] vitalizzato di per sé il bordo lagunare della Venetia, né del Friuli, Gisulfo II, e attaccò Parma. Ma la reazione di Agilulfo pp. 334, 338.
63. Paolo Delogu, Il regno longobardo, in AA.VV., Storia d'Italia, I, pp. 96 s. (pp. 1-216).
64. G. Fedalto, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] bulbo, cerca di soddisfare anche esigenze connesse a problemi d'impianistica e di smaltimento delle acque. Le travi di in funzione dello schema di attacco della struttura in acciaio al grosso alto che puntellano il bordo ondulato della copertura si ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] per giustificare l’attacco e la particolare durezza del suo intervento militare.
19 D. Kienast, Römische dei tricennalia egli tratteggia l’immagine un imperatore che percorre il suo regno a bordo del carro del Sole (Eus., l.C. 3,4). Così come ‛Ήλιος ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il supporto per la mano e il polso, il supporto attaccato alla carabina, i pesi concentrici applicabili alla parte anteriore della ; tuttavia, una parte del bordo può essere elastica, per consentire al tiratore d'indossarlo, ma il guanto non ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , la addobbarono con drappi e tappeti e portarono a bordo un negro, al quale resero in modo grottesco gli giugno I197, infine, rinnovò il pactum del Barbarossa. L'attacco all'Impero d'Oriente era ormai imminente, ma il 28 settembre del 1197 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] carico, nell’immediato dopoguerra, di portare a fondo l’attacco ai grumi montanti di venezianità dissidente che nei sestieri si che sembrava difficilmente recuperabile ai destini di rappresentanza d’alto bordo cui la si voleva destinare.
All’indomani ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] a metà corpo e comprenderà talora le spalle e l'attacco delle braccia. Come già notava Plinio (Nat. hist., xxxiv , Malerei u. Zeichnung, in Handb. d. Arch., iv, Monaco 1953, tav. 68, 2. R. dalla Tomba di Trebio Giusto: M. Borda, op. cit., pp. 344-345 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] grazie alla testimonianza di Villani, che, quando i Tartari attaccano nel 1343 i mercanti occidentali della Tana, le perdite . 243-264; Id., Navigations génoises en Orient d'après les livres de bord du XIVe siècle, "Comptes-rendus des Séances de ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Nel 1215, ad esempio, allorché l'esercito del comune di Padova attaccò la torre di Bebbe, il doge "mandò messaggeri a una città di un certo rango a bordo delle navi, proprio nello stesso periodo in cui diventava d'obbligo anche per gli scudieri ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...