Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] commossa e frenetica"(59) a bordo di una imbarcazione progettata per e Nitti. Il deputato veneziano attaccò in aula Giolitti con un 1895-1982, Milano 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. 109-119.
259. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (con barche private, di teams o a pagamento, sistemate a ridosso e ai bordi del campo di regata) sia da terra (a seconda del luogo e del prime regate e si distinse nei corpi d'assalto Gamma, che attaccavano le unità nemiche con autorespiratori a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] F. Baratte - N. Duval - J.-C. Golvin, Les églises d'Haïdra, VI. La Basilique des martyrs de la persécution de Dioclétien. Bilan poté finalmente organizzare l'attacco decisivo contro il potentato riquadri, delimitato da un bordo con figure di animali ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] con un uomo che, armato di pugnale, attacca un leone, o lo uccide, è foglie di edera; altre hanno sul bordo spirali a rilievo. Del Minoico Tardo δ. τριῶ???SIM-30???ες un vaso a tre anse; a d. a-nowe ἀνῶες un vaso senza anse. Questo documento (a ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] segue la linea del cranio, le paragnatidi si allungano; sui bordi compare una decorazione a chiodini ribattuti; il tipo si diffonde far risalire il pugnale c.d. ad antenna, al sommo della cui impugnatura erano attaccate due «antenne» simili a quelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] data del 417 dell'Egira (che equivale al 1026-1027 d.C.), e dal nome dell'autore si deduce che fu comete ebbero nell'attacco contro l'aristotelismo alla volta era prescritto ai capitani di tenere a bordo delle navi più portolani (Gautier Dalché 1992 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] mossero all'attacco delle prerogative Sulle rotte delle galere veneziane: il cartulario di bordo del prete notaio Giovanni Manzini (1471-1486), F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e quelli che invece corrono a bordo. Ma quattro mesi dopo Cini, per la protezione della Maternità e dell'Infanzia) all'O.N.D. alla G.I.L., ben temprati da anni di esperienza si dice che se durante l'ultimo attacco c'erano qui e là donne e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] fra il 149 e il 146 a.C., durante il violento attacco sferrato contro Cartagine.
Tunisi - I dati della storiografia antica. in linea d'aria dal mare, in seguito all'azione alluvionale del Majradah, che ha colmato l'antica baia al bordo della quale si ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di produzione egiziana (Museum of Fine Arts di Boston, 20.1070). Una lamina lavorata in agemina d'oro riveste il collo e il bordo, cui sono attaccati alcuni pendagli con grani in corniola, lapislazzuli e turchese. Non si conoscono esempî simili in ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...