L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ciocche variamente elaborate, a kaunakes, o con semplici tuniche bordate, come le numerose altre statue consimili provenienti dalla stessa area crollava sotto l'attacco dei Babilonesi e dei Medi nel 612 a.C., l'insediamento assiro di D.-K./Magdalu ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un tentativo fallito di attaccare i Persiani in Egitto lato, profondo m 2,53. Il foro con bordo metallico che immette nel canale di scarico è accessibile La "stoa de Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tra i quali spicca l'argomentata difesa di Francesco Morosini attaccato da Antonio Corner per la resa di Candia. Ottemperante ; per fare gli spiritosi si sono sospinti ai bordid'una corrosività che puzza d'eresia. Ma il loro niente - finita la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] con la Costa d'Avorio e il Burkina Faso), che tra il 1887 e il 1888 fu teatro di violenti attacchi da parte delle hanno dedicato oltre cinquant'anni di studi.
Dalle zone fluviali sino ai bordi del Lago Ciad, lungo oltre 200 km, centinaia di tumuli di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] II, 157) e l'aiuto prestato agli Assiri in occasione dell'attacco dei Medi, che distrussero Ninive nel 612 a.C. Diodoro Siculo seconda plateia da nord, alla fine del IV sec. d.C., viene bordata da nuovi portici nel settore compreso fra i due stenopòi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di rivestimento delle pareti, dotate di fori di attacco, che talvolta, in ambiente frigio, si saldano bordo decorato da draghi, uccelli, rane e due figure umane; simili reperti provengono anche dall'Afghanistan settentrionale.
Ill sec. a.C.-V sec. d ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] d'una versione dell'Antico che in qualche modo gli è nota, così com'è nota non solo letterariamente a un buon numero di patrizi ancora attivi lungo le rotte mediterranee, come Giovanni Dolfin che a Candia, a bordo esperienza dell'attacco genovese ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tra Gallicciolli e Tentori. E il primo replica all'attacco del secondo con una puntuta Risposta [...] (Venezia 1797 . Ai bordi del vizio del gioco. Ai bordid'una caccia vorace alle donne. Ma anche con arretramento rispetto al bordo, senza ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] lo scrittore francese "on tente en vain de sauver Venise d'une mort prochaine", perché "il n'y a plus di concordare un piano per "attaccare l'arsenale ed impadronirsene" con quelle dame e quei giovani voltarono bordo, e andarono invece a scorrere ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , di un voto per l'unione. Si dichiarò d'accordo con lui il Calegari e così pure il i denari e lasceremo loro la vita". Quell'attacco alla proprietà parve un po' troppo. Anche chi e di naviglio minore; a bordo vi erano duemila soldati francesi ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...