MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] un piano di lamiera i. Due catene da àncora d scorrono sotto i bordi rinforzati h; ad esse sono assicurati i raschietti g sono a disposizione, entro un raggio limitato, numerosi punti di attacco. Nella fig. 6 in L sono indicati due cavi elettrici ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] la forte ripresa del partito guelfo, attaccato ad Alessandro III, spinsero l' Milano e Firenze di contribuire in totale con 5000 ducati d'oro al mese.
Il re di Napoli accettò di una nave americana che aveva a bordo Henry Somers, inviato dagli Stati ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] delle torpedini fu fatta nella guerra d'indipendenza d'America (1776-77), negli attacchi della squadra francese a Boulogne (1804 Ebner: e nel 1875 istituì in quella città, a bordo della pirocorvetta Caracciolo, la R. Scuola dei torpedinieri, ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] travi a traliccio. I gradini, di lamiera striata, o posano sul bordo superiore delle longarine o sono fissati ai loro bordi interni a mezzo di chiodatura e piastre di attacco. Nella fig. 1, C e D è illustrato un tipo di scala pesante con longarine a ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] che si ottengono dai residui dell'attacco della metallina rame-nichel, nonché per dell'ossigeno, introdotti a bordo delle auto per il controllo a cura di J.S. Coombes, editi dalla J. Matthey Co; D. McDonald, L. B. Hunt, A history of platinum and its ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] a risuonatore fisso, quando quest'ultimo è attaccato all'arco ed è costituito in generale da di un'apertura rettangolare a bordo tagliente (ugnatura a taglio esterno un'ancia di gomma che, sotto il soffio d'aria, produce un fruscio stridente.
La fig. ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] hanno frequentemente bisogno d'importanti lavori di entità superiore ai lavori cui provvede il personale di bordo, o a l'incertezza del sommergibile circa la manovra di avvicinamento e di attacco, fu adottato il sistema di far navigare a zig-zag tutta ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] che erano, fra di loro, a 50 miglia d'intervallo. Alle 14,30 il Lion si trovava 45 alcun bersaglio in vista. Gli attacchi siluranti tedeschi non erano stati spinti da 280 mm. Il peso dei proietti della bordata complessiva di 71 navi era per gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] lluviali, o si allineano sul bordo meridionale delle colline là dove facili di Nicopoli, i Turchi ripresero gli attacchi contro la Valacchia ampliando le loro ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] del radar a terra ed infine su quello del radar di bordo.
Tattica navale (XXXIII, p. 326).
Durante la seconda la seconda Guerra mondiale.
Attacchi in porto. - La nave portaerei, il sommergibile e il mezzo speciale d'assalto consentirono le maggiori ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...