OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] e la potenza dei muscoli che vi si attaccano.
Per lo studio dello scheletro, che è delle vitamine dal vitto di bordo.
Largo campo di osservazione offrono verso il lungo, e agli estremi (nel punto d'impianto sulla diafisi) il periostio forma come uno ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] localizzare sull'antenna più di 1/4 d'onda e talvolta più di 1/2 d'onda realizzando rapporti λ/λ0 (onda di di un reparto esploratore, all'attacco della squadra russa, con la
Lo sviluppo dei servizî radio di bordo ha proceduto di pari passo con ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] seguito di frane, 3 da attacco di cuore, 4 da caduta a questi cavi e ancorata a travi di bordo. Nel Palazzetto dello sport la rete di [101 e delle [i il, si ha:
Scrivendo ora l'equazione d'equilibrio alla traslazione verticale in B si ha:
dalle [12] e ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] quantità d'acqua, le fabbriche l'hanno ormai sostituito con altri.
Nel sistema per sgocciolamento, le bobine, attaccate a una vetro riunite assieme da guarniture di legno e poggianti sul bordo della vasca: il lavaggio avviene facendo girare a mano ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] cui tazze sono munite di denti a scalpello fissati al loro bordo, consistenti in ruota munita di denti. Per le rocce tenere arrivare a quella di carreggio CD. Se l'attacco avanza obliquamente dallo spigolo D verso lo spigolo C del massiccio, si ha il ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] livello del liquido rimanga ancora a distanze convenienti dal bordo o dal fondo del vaso.
Prescindendo dalle notizie che raccogliersi e ristagnare (estremità delle tubazioni principali d'andata, attacchi delle colonne ascendenti, ecc.).
Le tubazioni ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] inizio la ripresa, nella quale il corpo ritorna nella posizione di attacco. A tal uopo con rapido movimento si abbassano i polsi di la misura di tutti i yachts da corsa d'Europa:
In questa, F è il bordo libero. Il contorno P viene misurato in quella ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] umide sia in condizioni secche per attacco acido e ossidazione.
Infine, i idraulica dell'opera. Le drammatiche esondazioni di corsi d'acqua, tra i quali l'Arno a Firenze con l'uso di computer di bordo. Altri miglioramenti delle prestazioni, ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] posizione assai bassa del malare, il bordo superiore dell'apertura dell'orbita è inclinato , assai più che non lo sia d'ordinario, fatta eccezione per il tipo mongolico la differenziazione dei tipi è nell'attacco tra apofisi ascendenti e nasali ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] superiore a 100 tonnellate essenzialmente costruite per la ricerca e l'attacco dei sommergibili.
M. A. S.: le unità di dislocamento di bordo); il materiale vario (carburanti, lubrificanti, mezzi di trasporto, di segnalazione, materiali d'aeroporto). ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...