LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] ) a Firenze mise al bando tale dottrina, provocando l'uscita dal partito, per solidarietà con i sindacalisti, della sezione si concretizzò nel giugno 1927 con una fuga avventurosa a bordodi un peschereccio, con il quale raggiunse la Corsica. ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] iniziò il viaggio di trasferimento in Calabria a bordo del taxi Mercedes di un autotrasportatore di Ciriè, 'arruolato sua abitudine, dopo la sfilata ed il party, mi accompagnò verso l'uscita, ma, arrivato al primo scalino, mi disse: "Scusa Mike, ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...