Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] (o intradosso). Corda del profilo è il segmento ab di lunghezza l che unisce il bordodiattacco con quello d’uscita e, talvolta, la proiezione di tale segmento sulla tangente al ventre passante per il bordo d’uscita.
Corda alare La corda del profilo ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] opportuni dispositivi (alette correttrici, compensatori a membrana, becchi di compensazione). In fig. 2 è visibile il becco di compensazione a del bordodiattaccodi un timone di direzione, consistente in una estensione della superficie mobile ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] delle artiglierie e l’attacco delle bombe degli aerei).
P. di comando
Sovrastruttura parziale, elevata al di sopra delle altre, situata terminali sono installate a bordodi mezzi mobili e direttamente collegate a una rete di ripetitori fissi. Nelle ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] viene decelerato e posto nella traiettoria di discesa. L’angolo diattacco rispetto alla traiettoria è molto elevato due astronauti a bordo, aveva luogo il 2 aprile 1981 sul veicolo Columbia, con 36 orbite nei 2 giorni di permanenza nello spazio; ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo, detto anche con termine inglese flap, che, modificando le caratteristiche aerodinamiche dell’ala, ne ottimizza la geometria in relazione a una specifica [...] tale i. non viene più impiegato.
Tra gli i. situati sul bordo d’attacco dell’ala (i. anteriori o slat) il più diffuso è il di ala a fessura dato al complesso) che mette in comunicazione il ventre (zona di pressione) con il dorso (zona di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] d'una data epoca al fine di risolvere con la maggior efficienza relativa problemi pratici di produzione, di trasporto, di comunicazione, di cura della persona, di deposito di risorse, diattacco e difesa, di protezione dall'ambiente e dell'ambiente ...
Leggi Tutto
In elettronica, connettore utilizzato per collegare tra loro circuiti stampati senza operazione di saldatura, ma semplicemente mediante incastro meccanico.
In aeronautica, intervallo di tempo assegnato [...] s. viene utilizzato soltanto negli aeroporti con grande traffico. Nelle costruzioni aeronautiche, fessura situata al bordo d’attaccodi un’ala (fissa o aletta ipersostentatrice), che ne migliora le caratteristiche aerodinamiche alle basse velocità. ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] a bordo, e per questo scopo agli inizi degli anni Ottanta hanno realizzato un vettore di lancio che consente di mettere parti del booster produsse una fuoriuscita di gas caldi in corrispondenza del punto diattacco del booster destro con il corpo ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] quale attualmente si tende ad aumentare la velocità diattacco operando in autoclave ad alta temperatura. L'unico di precipitazione localizzata, preferenziale su difetti di accatastamento, e fenomeni connessi alla più usuale precipitazione al bordo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] macchine da guerra, rostrato per attaccare l’avversario, di forma relativamente fine, con alta dibordo libero’, d prende il nome di ‘bordo libero’; il suo valore dà un’indicazione della riserva di spinta. Si definisce poi ‘coefficiente di riserva di ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...