BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] De Marchi, ammiraglio della galea capitana, di catturare diversi sciabecchi del rais d'Algeri Mustafà nelle acque di Bordighera: una cinquantina di prigionieri sfilarono per le vie della città nel corso di un solenne Te Deum di ringraziamento ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] di centinaia di fedeli partecipavano al culto, ai sermoni, alla scuola serale. Nell'89 i gruppi affini di Sanremo, Bordighera, Ventimiglia ottennero l'associazione alla Chiesa cattolica italiana che nel 1891 tenne ad Arrone il primo sinodo e pubblicò ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] il Linati.
Al B. si debbono inoltre libri per ragazzi, traduzioni dal francese ed edizioni di classici italiani.
Morì a Bordighera il 31 dic. 1938.
La critica del Novecento mantenne in genere nei confronti del B. un atteggiamento di sufficienza, per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] e a una meticolosa demolizione.
Il G. non ebbe il tempo per rispondere; vecchio, ormai cieco e semiparalizzato, si spense a Bordighera il 4 ott. 1765. Per testamento lasciò la ricca biblioteca al collegio dei gesuiti di San Remo, ma la Repubblica di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] opere di C. sono inedite e conservate in mss. autografi a Taggia, Biblioteca dei domenicani, mss. 3 e 4.
Fonti e Bibl.: Bordighera, Museo Bicknell, ms. 83 m.: N. Calvi, Chronica S. Mariae Misericordiarum, ff. 1-9 (altra copia a Taggia, Biblioteca dei ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] Documenti inediti sui trafficicommerciali tra la Liguria e la Sardegna nel sec. XIII, a cura di N. Calvini-E. Putzulu-V. Zucchi, Bordighera 1957, pp. 2, 21;L. Balletto, Genova ela Sardegna nel secolo XIII, in Saggi e documenti, I, Genova 1978, p. 100 ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] sotto il pontificato di Gregorio XVI e nel primo decennio di quello di Pio IX.
Il B. morì il 7 ag. 1969 a Bordighera, ov'era solito trascorrere le vacanze estive.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Manino, in Studi etruschi, XLIV (1970), pp. 442 s. La ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] chiesa di S.Matteo, Genova 1860, p. 197 (ma confonde nonno e nipote omonimi); G. Rossi, Storia del marchesato di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp. 96 ss.; I. Luzzatti, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 54 ss.; P. Lingua, Andrea Doria, Novara 1984: p. 70 ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] rimesso in libertà, ma contrariamente ad altri patrioti espulsi dal Piemonte, dopo aver soggiornato per breve tempo tra Sanremo e Bordighera, nel 1859 stabilì la sua dimora a Torino, dove riprese l’attività forense e divenne membro del Consiglio dell ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] furono gli stessi di quelli trattati in pittura, spingendosi a volte fino alla traduzione dei dipinti, come Spiaggia verso Bordighera (pubblicata in L’Arte in Italia, luglio 1869, tav. 22), che ripropone con un accentuato chiaroscuro l’omonimo ...
Leggi Tutto
contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...