• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [75]
Storia [43]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Europa [19]
Letteratura [13]
Italia [15]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [6]
Religioni [8]

MARCHISIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Andrea Francesca Lombardi Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] spostamenti, sono documentati in quegli ultimi anni numerosi soggiorni a villa Mirbelle (Beausoleil, nel Principato di Monaco) e a Bordighera, dove il M. realizzò diverse opere, quali Marina a Varazze (ripr. in Lagorio, tav. 68), ed ebbe come allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , 1901; E. Grosse, Le Débuts de l'Art, Parigi 1902; C. Bicknell, The Prehistoric Rock Engravings in the Italian Maritime Alps, Bordighera 1902; E. Piette, Gravures du Mas d'Azil et statuettes de Menton, in Bull. et Mém. Soc. d'Anthrop. de Paris, 1902 ... Leggi Tutto

FONZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Bruno Gina Lagorio Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] , la Riviera di Ponente, nella zona di frontiera con la Francia: nei bar, nel casinò di Sanremo, nei salotti di Bordighera, nelle case e negli alberghi di epoca umbertina, nei campi da gioco, vivono in una continua ricerca di vacanza esistenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE BEAUVOIR – RIVIERA DI PONENTE – NATALIA GINZBURG – EDITORE EINAUDI – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONZI, Bruno (1)
Mostra Tutti

NALATO, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALATO, Giuseppe Ugo Valentino Cecchetti (Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] da New York e da Londra. Nel 1917, senza divorziare, si legò alla nobildonna ticinese Francesca Saroli. Dimorò a Bordighera, a Rapallo e infine stabilmente a Milano. Continuò le collaborazioni giornalistiche, in particolare con la stampa ligure, creò ... Leggi Tutto

INCISIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCISIONE D. Lollini − L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, [...] culture agricole europee, Milano 1943; L. Bernabó Brea, gli scavi nella Caverna delle Arene Candide, parte prima, vol. 2°, Bordighera 1956; O. J. Taffanel, La necropole hallstattienne de Los Fados, in Gallia, IV, 1948, fasc. I. Per gli specchi ... Leggi Tutto

VENTIMIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTIMIGLIA N. Lamboglia È l'antica Albintimilium dei Romani, Albium Intemelium dei Liguri, che l'ebbero come una delle loro prime sedi urbane. Non si conosce il sito della città preromana, mentre quella [...] e archeologiche dell'Istituto di Studi Liguri, II), parte I, 1950; id., Primi risultati cronologici e storico-topografici degli scavi di Albintimilium, in Rivista di Studi Liguri, XXII, 1956, pp. 91-152; id., Ventimiglia romana, Bordighera 1964. ... Leggi Tutto

SERRA D'ALTO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERRA D'ALTO, Civiltà di A. Palmieri Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] Italia, Roma 1934; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bull. Paletn. Ital., LXV, 1956; L. Bernabò Brea, Gli scavi nella Caverna delle Arene Candide, vol. 2°, Bordighera 1956, p. 210 ss. ... Leggi Tutto

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] secondo Quattrocento, in Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria. XIIIXV secolo. Atti del Convegno di studi, Genova- Bordighera… 1997, Bordighera 1999, pp. 213- 234; S. Buganza, in Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento (catal., Brescia ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] nell’Italia nordoccidentale, in StEtr, 54 (1988-89), pp. 119-64. R. Maggi (ed.), Archeologia dell’Appennino ligure, Bordighera 1990. M. Venturino Gambari, Montaldo di Mondovì, una stazione dei “Ligures Montani” nel Monregalese, in E. Micheletto (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TOMIZZA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMIZZA, Fulvio Giona Tuccini – Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di raggiungere la madre e il fratello a Trieste. Nel 1957 vinse con tre racconti il premio Cinque Bettole di Bordighera e cominciò a lavorare a Radio Trieste, curando la rubrica di poesia dialettale Cari stornei. Già cimentatosi nella redazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIZZA, Fulvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
contattismo
contattismo s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnòla¹
castagnola1 castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali