CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] nap., LXXIV (1956), pp. 321-323, 366-331; Y. Dossat, Les crises de l'Inquisition toulousaine au XIIIe sièle (1233-1273), Bordeaux 1957, pp. 183, 196-200, 214, 278; A. Nitschke, Konradin und Clemens IV, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] clero o delle nomine dei vescovi o anche in casi come quello del puntiglioso cardinale de Sourdis, arcivescovo di Bordeaux, che verso la fine del 1606 era stato condannato dal Parlamento della città perché aveva scomunicato un prete con motivazioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] gerosolimitano; la nomina di un cardinale di gradimento del re di Francia, nella persona dell'Espinay, arcivescovo di Bordeaux; la collaborazione del papa nella risoluzione della vertenza matrimoniale di Anna di Bretagna in un senso favorevole a ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] esaustiva, rappresenta una delle poche testimonianze coeve all’epoca in cui essa fu costruita, oltre a quella del pellegrino di Bordeaux che visitò il sito nel 333 d.C. Al di là dell’enfasi eusebiana nel presentare Costantino come il prescelto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] 'Académie des Sciences", 1963, CCLVII, pp. 201-203.
Combier, J., Le paléolithique de l'Ardèche dans son cadre paléoclimatique, Bordeaux 1967.
Combier, J., Stades évolutif et faciès du paléolithique inférieur dans le bassin du Rhône et l'Est du Massif ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] pp. 11, 252-260, 302; M. Braubach, Gesch. Und Abenteur, München 1950, p. 49 (e per la ex moglie, pp. 41-75 passim); E. Bordeaux, M. Mancini…, Rocca San Casciano 1951, pp. 9, 129, 135-146, 165-210 passim; P. Pecchiai, Un famoso duello…, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] un passato ugonotto con Desaguliers, estese il suo raggio d'azione fuori dell'Inghilterra, toccando le città di Dublino, Bordeaux, Tolosa, Montpellier e Lione. Oltre ad allargare la propria base geografica, gli insegnanti ampliarono anche il loro ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] momenti importanti delle ricerche ‒ come il volume di Y. Dossat, Les crises de l'Inquisition Toulousaine au XIIIe siècle, Bordeaux 1959, o gli articoli di A. Dondaine ora raccolti in Les hérésies et l'Inquisition, XIIe-XIIIe siècles: documents et ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Italiens-Collection Custodi, cfr. al proposito L. Auvray, Inventaire de la Collection Custodi, in Bulletin italien de la Faculté des lettres de Bordeaux, III (1903), pp. 308-335; IV (1904), pp. 149-155, 244-256, 316-327; V (1905), pp. 73-89, 146-159 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Corridoni, Piacenza 1922; Matteotti: fatti e documenti, Tolosa 1926; Dopo un ventennio di rivoluzione. Il corporativismo, Bordeaux 1935, oltre, naturalmente, ai numerosi articoli apparsi nei quotidiani e che sono importanti per comprendere il suo ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.