• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [1245]
Sport [32]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Geografia [31]

Cantona, Éric

Enciclopedia on line

Cantona, Éric Calciatore francese (n. Marsiglia 1966). Attaccante potente e creativo, dotato di elevate capacità tecniche e di un temperamento da leader, ha iniziato la sua carriera a 17 anni nelle giovanili dell’Auxerre, [...] per poi affermarsi da professionista nell’Auxerre, nel Martignes, nell’Olympique Marsiglia, nel Bordeaux, nel Montpellier e nel Nîmes. In Francia ha vinto due titoli nella Première Division e una Supercoppa di Francia con l’Olympique Marsiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantona, Éric (1)
Mostra Tutti

SCIFO, Vincenzo (Enzo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCIFO, Vincenzo (Enzo) Luca Valdiserri Belgio. La Louvière, 19 febbraio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Inter-Pescara, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1982-87: [...] Anderlecht; 1987-88: Inter; 1988-89: Bordeaux; 1989-91: Auxerre; 1991-93: Torino; 1993-97: Monaco; 1997-2000: Anderlecht; 2000-01: Charleroi • In nazionale: 84 presenze e 14 reti (esordio: 6 giugno 1984)• Vittorie: 4 Campionati belgi (1984-85, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREQUARTISTA – CHARLEROI – ITALIA – PELÉ

PAPIN, Jean-Pierre

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAPIN, Jean-Pierre Luca Valdiserri Francia. Boulogne-sur-Mer, 5 novembre 1963 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Milan-Foggia, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1979-81: Valenciennes; [...] -85: Valenciennes; 1985-86: Club Brugge; 1986-92: Olympique Marsiglia; 1992-94: Milan; 1994-96: Bayern Monaco; 1996-98: Bordeaux; luglio-ottobre 1998: Guingamp; 2001-02: Cap Ferret • In nazionale: 50 presenze e 30 reti (esordio: 26 febbraio 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIN, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

JACQUET, Aime

Enciclopedia dello Sport (2002)

JACQUET, Aimé Luca Valdiserri Francia. Sail-sous-Couzan, 27 novembre 1941 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1961-73: St.-Étienne; 1973-76: Olympique Lione • In nazionale: 2 presenze [...] 1968-69, 1969-70), 2 Coppe di Francia (1967-68, 1969-70) • Carriera di allenatore: Olympique Lione (1976-80), Bordeaux (1980-89), Montpellier (1989-90), Nancy (1990-91), nazionale francese (allenatore in seconda, 1992-93, commissario tecnico, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZO BEARZOT – MONTPELLIER

CALCIO - Francia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Francia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] Stade de France, domenica 12 luglio 1998: 3-0 contro il Brasile, doppietta di Zidane. Costui, passato due anni prima dal Bordeaux alla Juventus, è il giocatore più importante di un gruppo solido, che schiera uomini di qualità ed esperienza in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Linari, Elena

Enciclopedia on line

Linari, Elena Calciatrice italiana (n. Fiesole 1994). Di ruolo difensore, dal 2013 al 2016 ha giocato con il Brescia, con cui ha vinto due campionati nel 2014 e nel 2016, una Coppa Italia nel 2016 e due Supercoppe italiane [...] Ha militato nell’Atletico Madrid con cui ha vinto nel 2019 il campionato spagnolo e dal 2020 al 2021 ha giocato per il Bordeaux. Attualmente milita nella Roma, con la quale ha conquistato la Coppa Italia nel 2021, la Supercoppa italiana nel 2022 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIESOLE

CARNIGLIA, Luis Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARNIGLIA, Luis Antonio Alberto Costa Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: [...] 1965-gennaio 1968), Independiente (agosto-novembre 1968), Juventus (luglio-ottobre 1969), San Lorenzo de Almagro, Atlas, Bordeaux (1978-80), Boca Juniors (general manager, 1981) • Vittorie: 1 Campionato francese (1955-56), 1 Campionato spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MARADONA – MESSICO – EUROPA – NIZZA

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] poi si era imposto al Benfica negli ottavi e all'Austria Vienna nei quarti. In semifinale, mentre la Juventus soffriva con il Bordeaux, gli inglesi si erano sbarazzati del Panathinaikos, vincendo 4-0 in casa e 1-0 in Grecia. Nel corso del torneo, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

automobilismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

automobilismo Maurizio Ravaglia Uno sport spettacolare Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] e quello riservato ai costruttori e ha vinto più Gran premi di qualsiasi altra casa automobilistica. Dalla Parigi-Bordeaux-Parigi alla mondovisione L'origine dell'automobilismo sportivo risale alla fine dell'Ottocento e coincide con la nascita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobilismo (3)
Mostra Tutti

motociclismo

Enciclopedia on line

Sport delle corse su motocicletta. Specialità Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] la disparità di prestazioni era notevole. Dopo il tragico epilogo della Parigi-Madrid del 1903 (8 vittime nel solo tratto Parigi-Bordeaux) le competizioni fra città e città di auto e moto insieme furono abolite. Da allora in poi le automobili, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TOURIST TROPHY – ISOLA DI MAN – MOTOCICLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali