Attore (Alessandria 1807 - Parigi 1870); esordì al Vaudeville di Parigi (1828) senza successo; fu a Bordeaux (1829-32) e a Rouen (1833-40), poi di nuovo a Parigi al Vaudeville ove rimase trent'anni (1840-70). [...] Fu attore pieno di vivacità e di brio, applaudito interprete delle commedie di Th. Barrière, E. Augier e V. Sardou ...
Leggi Tutto
Fisico (Pimprez, Oise, 1700 - Parigi 1770), sacerdote. Prof. di fisica a Parigi, a Torino, a Bordeaux, al Collège de Navarre. Si devono a N., allievo di C.-F. du Fay, oltre alla scoperta del fenomeno dell'endosmosi, [...] notevoli ricerche di elettrologia, che lo portarono, fra l'altro, a enunciare una teoria del "fluido elettrico". Fu uno dei primi cultori sistematici della fisica sperimentale in Francia (Leçons de physique ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Lion-d'Angers 1856 - Hucket, Landes, 1907), prof. (dal 1885) all'univ. di Bordeaux, dal 1903 alla Sorbona. È uno dei più notevoli rappresentanti del criticismo francese, che egli cercò [...] di sviluppare integrando il kantismo di Ch.-B. Renouvier con motivi di dialettismo hegeliano nella deduzione delle categorie. Opera fondamentale: Essai sur les éléments principaux de la représentation ...
Leggi Tutto
Paletnologo francese (Rives, Lot-et-Garonne, 1919 - Tucson, Arizona, 1981); prof. (1956) nell'univ. di Bordeaux, vi diresse l'Istituto di preistoria e fondò nella stessa città il Servizio di geologia del [...] Quaternario e di preistoria. Propose una suddivisione dei periodi pleistocenici oggi largamente utilizzata e mise a punto nuove tecniche di studio statistico delle civiltà preistoriche. Tra le opere: Typologie ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] in collaborazione con P. Lacour, è stata molto danneggiata, ma fino al 1904 restava ancora la decorazione di un salone. A Bordeaux l'opera del B. doveva essere molto apprezzata: dal 1767 al 1772 affrescò le volte della chiesa dei certosini (S. Bruno ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] (giugno 1793) e poco dopo venne assassinato da C. Corday.
Vita e attività
Di umili origini, studiò a Bordeaux e Parigi; trasferitosi in Gran Bretagna (1765), esercitò la professione medica, interessandosi anche di questioni scientifiche, filosofiche ...
Leggi Tutto
GOETHALS, Raymond
Luca Valdiserri
Belgio. Molenbeek, 17 ottobre 1921 • Carriera di allenatore: Stade Waremme, Saint Trond, Bordeaux, San Paolo, nazionale del Belgio, Anderlecht, Corinthians, Standard [...] difficile da affrontare. Ha allenato squadre di mezzo mondo (Stade Waremme, Saint Trond, Anderlecht e Standard Liegi in Belgio; Bordeaux e Marsiglia in Francia; Corinthians e San Paolo in Brasile) ed è stato alla guida della nazionale belga dal ...
Leggi Tutto
Attrice (Parigi 1802 - Louveciennes 1871). Esordì alla Comédie Française nel 1816; recitò poi a Londra, a Bordeaux, e dal 1821 al 1828 nuovamente a Parigi all'Odéon; di nuovo alla Comédíe Française nel [...] 1831; si ritirò dalle scene nel 1851 ...
Leggi Tutto
Martignac, Jean-Baptiste-Sylvere Gay visconte di
Martignac, Jean-Baptiste-Sylvère Gay visconte di
Politico francese (Bordeaux 1778-Parigi 1832). Avvocato, realista convinto, magistrato alla Restaurazione, [...] deputato dal 1821 e consigliere di Stato dal 1822, dopo la spedizione di Spagna (1823), alla quale partecipò come commissario civile, temperò il proprio conservatorismo accostandosi ai dottrinari. Ministro ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1738 - ivi 1813), fratello del cardinale Louis-René-Édouard, del ramo R.-Guémenée; arcivescovo di Bordeaux (1769), poi di Cambrai (1781), aderì alla Rivoluzione del 1789; l'anno dopo [...] fu inviato a reggere il principato di Liegi. Emigrato (1792), rientrò in Francia nel 1801; decadde dall'arcivescovado per effetto del concordato napoleonico, ma ebbe la carica di primo elemosiniere dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.