(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ).
Sci-fi aesthetics, in Art & design, 1997, 9-10 (Art & design profile 56, ed. R. Armstrong).
Tony Oursler, Bordeaux 1997 (catalogo).
Matthew Barney, Wien 1998 (catalogo).
A.M. Spalter, The computer in the visual arts, Reading (Mass.) 1998 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dell'hôtel, è più libera ed ampia. Si ricorda il Petit Trianon del Gabriel, a Versailles, l'Hôtel Labottière a Bordeaux del Laclotte e lo Château de Bagatelle presso Parigi del Belanger, tutti della seconda metà del Settecento.
In Inghilterra e in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] metà del sec. 8° potrebbe forse essere calibrata dal raffronto con s. tardoantichi e altomedievali ritrovati a Poitiers e Bordeaux, ma stringente appare la connessione avanzata con Disentis (Camus, 1996, p. 60) sulla base di una volumetria ferma ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Terrakotten der Sammlung Loeb, I-II, Monaco 1916; A. Laumonier, Catalogue des terres cuites du Musée Archéologique de Madrid, Bordeaux 1921; A. Levi, Le t. figurate del Museo Nazionale di Napoli, Firenze 1926; A. Köster, Die griechischen Terrakotten ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] et medici Graeci minores, a cura di I. Ideler, Amsterdam 1963; Isidoro di Siviglia, De rerum natura, a cura di J. Fontaine, Bordeaux 1960; id., Etymologiae, a cura di J. Oroz Reta, M.A. Marcos Casquero, Madrid 1983; Beda il Venerabile, Opera de ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] , in La topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIsiècle. Province ecclésiastique de Bordeaux (in corso di stampa).
Letteratura critica. - Abbé Auber, Histoire et description de la cathédrale de Poitiers, Mémoires de ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , L'Art en France des invasions barbares à l'époque romane, Paris 1930.
L. Coutil, L'Art Mérovingien et Carolingien, Bordeaux 1930.
C.M. Dawson, The Making of Europe, London 1932.
R. Hamann, Geschichte der Kunst, Berlin 1933.
R. Hinks, Carolingian ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] interesse sono i racconti anteriori alla distruzione della basilica costantiniana (1009), per es. quelli del pellegrino di Bordeaux (Itinerarium Burdigalense), di Eteria e di Adamnano (De locis sanctis). D'altra parte le ricostruzioni del complesso ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] cinque scene della Vita di Cristo (Roma, Napoli, Avignone, 1996).Formalizzato nel 1309 da Clemente V (1305-1314), già vescovo di Bordeaux, il quale anche dopo l'elezione aveva di fatto continuato a risiedere in Francia, e conclusosi solo nel 1377, il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] L'art en France des invasions barbares à l'époque romane, Paris 1930; L. Coutil, L'art mérovingien et carolingien, Bordeaux 1930; J. Reil, Christus am Kreuz in der Bildkunst der Karolingerzeit (Studien über christliche Denkmäler, 21), Leipzig 1930; W ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.