• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [233]
Storia [78]
Religioni [53]
Arti visive [40]
Economia [22]
Letteratura [18]
Musica [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Storia delle religioni [8]

CAPPONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Orazio Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] , Torino-Roma 1895, I, pp. 206, 218, 238, 242, 571; II, p. 280; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-1918, p. 108; J. Fornery, Histoire du Comté Venaissin et dela ville d'Avignon, Avignon 1910, II, pp. 270, 274, 283; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGERIO Luca Loschiavo – Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] pp. 50-54; A. Gouron, Sur les traces de Rogerius en Provence, in Études offertes à P. Jaubert, a cura di G. Aubin, Bordeaux 1992, pp. 313-326; E. Schrage, Utrumque Ius, Berlin 1992, ad ind.; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Il basso ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – CINO DA PISTOIA – DIRITTO ROMANO – MARTINO GOSIA – UTRUMQUE IUS

CAVALCANTI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Lucrezia Hélène Michaud Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] du Rhóne, t. II (1865), p. 288; H.-A.-S. de Charpin-Feugerolles, Les Florentins à Lyon, Lyon 1893, pp. 36, 98, 194; B. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-1918; J. Tricou, Armorial et répertoire lyonnais, V, Lyon 1972, p. 13. ... Leggi Tutto

SOMMARIVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giovanni Battista Antonino De Francesco – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi. Studiò [...] , pièces imprimées et autres documents biographiques) conservée à la Bibliothèque Nationale, in Bulletin italien de la Faculté des Lettres de Bordeaux, V (1905), 4, pp. 349-379; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, a cura di C. Zaghi, I, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – SANT’ANGELO LODIGIANO – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – PIERRE-PAUL PRUD’HON

REINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Francesco Antonino De Francesco REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini. Svolse i primi studi a Milano, [...] de M. Reina (de Milan), Paris 1834; L. Auvray, La collection Custodi à la Bibliothèque nationale: historique, inventaire, extraits, Bordeaux 1906, ad nomen; F. Novati, La raccolta di stampe popolari italiane della biblioteca di F. R., in Lares ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – REPUBBLICA NAPOLETANA

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] nell'Italia moderna (1891), in Opere (ediz. naz.), XXVIII, Bologna 1938, pp. 21 s.; E. Bouvy, Zaire en Italie,in Bull. italien,I,Bordeaux 1901, pp. 22 s.; Carteggio fra G. Tiraboschi e C. Vannetti,a c. di G. Cavazzuti e F. Pasini, Modena 1912, p. 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Mario ** Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] medaglia della Sanità pubblica e, in riferimento alla sua opera nel trattamento della cirrosi, la laurea honoris causa dell'Università di Bordeaux. Il G. morì a Roma il 2 marzo 1982. Fonti e Bibl.: Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n.s., XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo Hélène Michaud Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] di alcuni personaggi della famiglia Castigliona, Mantova 1606, pp. 475-478; E. Picot, Les italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1801-1918, pp. 63 s.; E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons suisses, Berne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giuliano Bernard Barbiche Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] de la grande chancelerie de France, I, Paris 1710, pp. 85, 87, 99; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-1918, pp. 88-114; Vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 191, 337, 342; H. Hauvette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] P. Poly, Les maîtres de St-Ruf. Pratique et enseignement du droit dans la France méridionale au XIIIe siècle, in Université de Bordeaux I. Annales de la faculté de droit, II (1978), 2, pp. 190 s., 203; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali