• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [233]
Storia [78]
Religioni [53]
Arti visive [40]
Economia [22]
Letteratura [18]
Musica [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Storia delle religioni [8]

ANTINORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] 338, 339; H. A. Charvin-Feugerolles, Les Florentins à Lyon, Lyon 1893, pp. 22 s.; E. Picot, Les Italiens en France au XVI siècle, Bordeaux 1901, pp. 98, 301; Lettres de Charles VIII roi de France, a cura di P. Pélicier, III, Paris 1902, p. 351 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Piero Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] , a cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, IV, Paris 1891, p. 305; V, ibid. 1895, p. 304; F. Farin, Histoire de la ville de Rouen, I, 2, Rouen 1731, p. 99; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-1908, p. 115. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giovanni Francesco Michele Luzzati Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] s.; H. A. Charpin-Feugerolles,Les Florentins à Lyon, Lyon 1893, pp. 163 e 192; E. Picot,Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1902, p. 98; L. Galle,La ville d'un marchand fiorentin du XVIe siècle à Gorge de Loup,près de Lyon, in Revue d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco Elena Fasano Guarini Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] ; J. B. L'Hermite de Soliers, Naples Françoise,Paris 1673, pp. 28-29; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901, pp. 21-22, 138-139; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion,Paris 1913, I, pp. 170-172, 188; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Granito Pignatelli di Belmonte, inviata da Leone XIII a Parigi per rimettere la berretta rossa al nuovo arcivescovo di Bordeaux, Victor Lucien Sulpice Lécot, e a quello di Rodez e Vabres, Joseph-Christian-Ernest Bourret. Nel novembre 1911 arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

ROSA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Salvatore Tomaso Montanari – Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] È proprio di Rosa – si consideri, per esempio, il quadro con Armigeri a riposo del Musée des beaux-arts di Bordeaux – estremizzare il tipo falconiano della ‘battaglia senza eroi’, arrivando a lasciare la mischia fuori dal quadro, e innalzando momenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – EVANGELISTA TORRICELLI – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – FRANCESCO FRACANZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] figura nella cerchia dei maggiori nobili al seguito del re, fra i fideiussori di Pietro per il progettato duello di Bordeaux con Carlo d’Angiò), mentre Enrico tornò nell’isola solo dopo l’incoronazione di Federico III (1296). Nel nuovo ordine ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] ’orchestra dell’Opéra. Tra ottobre e dicembre le sorelle M. si esibirono con enorme successo in ben dodici concerti a Bordeaux, e nel febbraio 1841 suonarono per otto volte a Orléans. Grazie a una entusiasmante audizione di Teresa, che interpretò una ... Leggi Tutto

FONTANA, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lavinia Vera Fortunati Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] : sono di questo periodo il ritratto dello storico Carlo Sigonio (Modena, Museo civico), il Ritratto del cosiddetto senatore Orsini (Bordeaux, Musée des Beaux-Arts), quello di Alfonso Lorenzo Strozzi (in coll. privata), firmato e datato 1579, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – BARTOLOMEO PASSEROTTI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO PANIGAROLA – SOFONISBA ANGUISSOLA

LOIACONO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo) Alessandra Imbellone Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] ed espose al Salon La quiete. Nel 1874 presentò uno Studio d'albero presso la Société des amis des arts di Bordeaux, e da Parigi fu poi, probabilmente, a Londra, dove venne "festeggiato" (Abbatecola). A Parigi sarebbe tornato nel 1878, in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali