Stalker
– Il Laboratorio d’arte urbana S. è un soggetto collettivo, composto da artisti e architetti, che compie ricerche e azioni sul territorio con particolare attenzione alle aree di margine e ai [...] pertanto in una zona di confine tra l’ambito urbanistico e le strategie artistiche. S. ha partecipato alla Biennale di Tirana (2001), alla Biennale di architettura di Venezia (2000), a Manifesta 3 (Lubljiana 2000), a Mutations (Bordeaux 2000). ...
Leggi Tutto
Nobile spagnolo. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] Gallie a Massimo, questi ordinò che i priscillianisti fossero sottoposti al giudizio di un concilio, che si svolse a Bordeaux. P. presentò allora ricorso al tribunale civile dell'imperatore: ma il processo tenutosi a Treviri (385) si concluse con ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] e di viltà, i due rivali, con il loro seguito, si guardarono bene dall'incontrarsi nel predisposto campo chiuso di Bordeaux, diffidenti l'uno dell'altro; e la guerra arse micidialissima culminando, in quella sua prima fase, nella battaglia navale del ...
Leggi Tutto
Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] nella strage di Fiume, Roma 1921; Fiume, Roma 1920; Mussolini, La leggenda e l'uomo, Marsiglia; Matteotti, Tolosa; Dopo un ventennio di rivoluzione, Il corporativismo, Bordeaux.
Bibl.: Alceste De Ambris, num. unico a cura di A. Bottari, 1947. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] erette su palificate, e impostando poi su esse archi e piattabande, a sostegno del piano di banchina (Amburgo, Bordeaux, Nantes). Analogamente tale tipo può tornare opportuno in un bacino ad acque non sufficientemente tranquille, al fine di attenuare ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico francese, nato a Parigi il 19 agosto 1805. Entrato dapprima nel ministero delle finanze come funzionario, si consacrò ben presto allo studio della filosofia antica, seguendo l'esempio [...] della guerra, doveva necessariamente circondare il B. di un'aureola di popolarità. Fu quindi eletto membro dell'Assemblea di Bordeaux, in seno alla quale si segnalò come uno dei proponenti della nomina del Thiers a capo del potere esecutivo. Divenne ...
Leggi Tutto
OCAMPO, Florián
Cronista spagnolo, nato a Zamora forse nel 1499, morto verso il 1558. Della sua vita si sa assai poco: studiò alla scuola di E. A. di Nebrija ad Alcalá; fu nominato cronista di Castiglia [...] il testo della Tercera crónica general.
Bibl.: G. Cirot, Les histoires générales d'Espagne entre Alphonse X et Philippe II, Bordeaux 1905; A. Morel-Fatio, Historiographie de Charles-Quint, Parigi 1913; G. Cirot, Fl. de O., in Bulletin hisp., XV-XVI ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] , in Rev. trim. de dr. civil, XXII (1923), p. 65 segg.; J. Bonnecase, La Faculté de droit de Strasbourg et l'école de l'exégèse en droit civil, Tolosa 1930; id., La pensée juridique française de 1804 à l'heure présente, I, Bordeaux 1933, p. 361 segg. ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
padre passionista ALESSIO
Discendente dalla nobile famiglia Danei (o Daneo), oriunda di Alessandria, nacque in Ovada, il 3 gennaio 1694. Fin da fanciullo mostrò un grande amore [...] Servo di Dio P. P. d. C., Roma 1786, fonte principale delle biografie posteriori; P. Louis de Jésus agonisant, Histoire de Saint Paul de la Croix, Bordeaux 1869; V. Lehnerd, Der grosse Volksmissionär d. Neuzeit. Der hl. P. vom Kreuz, Innsbruck 1926. ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] venne incaricato di una nuova spedizione, che aveva lo scopo di gettare le basi di una immensa colonia e che partì da Bordeaux il 1° gennaio 1883, sbarcando a Libreville il 23 febbraio. Risalito il corso dell’Ogooué fino a Franceville (22 luglio 1883 ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.