CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] Dupré, ottenne uno studio all'Accademia. Frutto di questi difficili anni di studio e di lavoro resta il Mozart morente (Bordeaux, Musée des Beaux-Arts), opera che suscitò interesse e dette all'artista una certa notorietà.
Il musicista è colto, con ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Neuilly-sur-Seine 1923 - ivi 2016). Figura poliedrica nel panorama della cultura architettonica contemporanea e dell'avanguardia artistica francese, le opere di P. trasmettono uno [...] e il padiglione francese alla Biennale di Venezia del 1970. Tra le altre realizzazioni: Casa Drusch a Versailles (1963), Casa Bordeaux-le-Pecq a Bois-le-Roi (1963), il pensionato iraniano nella città universitaria (con M. Foroughi, H. Ghiai, A. Bloc ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] ecc.
Périgueux è stazione d'importanti linee della rete d'Orléans le quali la uniscono a grandi centri come Parigi e Bordeaux, e da essa partono varie linee secondarie.
Monumenti. - Il più notevole monumento gallo-romano che vi rimane è una specie di ...
Leggi Tutto
SIMON, Jules
Mario Menghini
Nome col quale è noto François-Jules-Simon Suisse, scrittore e uomo politico francese, nato a Lorient (Morbihan) il 27 dicembre 1814, morto a Parigi l'8 giugno 1896. Laureatosi [...] nazionale e nominato ministro dei Culti e dell'Istruzione. Il 31 gennaio, qualche giorno dopo la capitolazione, fu inviato a Bordeaux, portatore di pieni poteri, nel caso che la delegazione si rifiutasse di eseguire i decreti del governo di Parigi, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Èvreux il 1° marzo 1760 da un procuratore di baliaggio. A sua volta divenne, nel 1786, consigliere dello stesso baliaggio di Èvreux e lo rappresentò agli Stati Generali. Nella Costituente, sedette [...] conterranei contro la tirannia dei rivoluzionarî parigini. Abbandonato dagli antichi partigiani, dovette passare in Bretagna e di là a Bordeaux, e nascondersi fra vigneti e campi. Il 26 giugno 1794 fu trovato morto nei dintorni del villaggio di Saint ...
Leggi Tutto
NIORT (A. T., 32-33-34)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Deux-Sèvres, situata sul fiume Sèvre Niortaise. La prima menzione del centro si ha nel sec. IV, al tempo dell'imperatore Giuliano: [...] in Inghilterra e in America.
Niort è sede di numerose fiere, ha un commercio attivo, favorito dalle vie d'acqua navigabili e dalle numerose ferrovie per La Rochelle, Saumur, Poitiers e Bordeaux. La città è sede di prefettura e di corte di assise. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (Recueil des historiens, XX, p. 593), all'inizio del 1306, durante il viaggio da Lione, dove era stato incoronato, a Bordeaux, il nuovo papa avrebbe sottoposto le chiese e i conventi sul suo cammino a vere e proprie spoliazioni. Nemmeno la chiesa di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] in Francia per recare la berretta di cardinale all'arcivescovo di Bordeaux F.-A. Donnet, nel 1853 divenne canonico di S. C. inviati, durante i drammatici eventi del '71 in Francia, da Bordeaux e poi da Versailles, con lo stesso stile e tono, con cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] aveva affidato il compito di delineare un nuovo atlante delle province cappuccine che sostituisse quello dei padri Bernard de Bordeaux, Louis de Montréjeau e Maximin de Guchen, pubblicato a Roma nel 1643 e ormai inadeguato, nonostante le successive ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] verso la foce.
L'A. fu provincia imperiale, retta da un legato pro-praetore, che risiedeva a Burdigala (Bordeaux). Fuorché nel caso di Gergovia e di poche altre località, il sistema poleografico preromano persistette nel periodo seguente: Burdigala ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.